Vai ai contenuti

Ai Posteri

Il Santuario > Pompei tra Cronaca e Storia

*Date da non dimenticare

Per non dimenticare 1875

29 Ottobre 1875
Si celebra la prima festa del Rosario nella cadente chiesuola parrocchiale del SS. Salvatore, in Taverna di Valle di Pompei, con una statuina della Madonna che l’Avv. Bartolo Longo aveva portato da Napoli (ABL XVII, 90).
2 Novembre 1875
Si tiene in Valle di Pompei una “Sacra Missione”. Intervengono tre sacerdoti: il canonico Alessandro Santarpia di Lettere; il can. D. Giuseppe Rossi di Castellammare di Stabia ed il Rev.do Don Michele Gentile, missionario apostolico da Gragnano (ABL Storia del Santuario di Pompei, 1890, pag. 102).
13 Novembre 1875
Arriva a Valle di Pompei su un carro di letame, l’Immagine taumaturgica della SS. Vergine del Rosario, per essere collocata nella cappella del SS. Salvatore. Visto il cattivo stato di conservazione del dipinto, l’immagine non venne esposta (ABL XIX, 334, Valle di Pompei, anno II, n. 10 del 31. 10.1892, pag. 1).
14 Novembre 1875
Il quadro della Madonna viene consegnato al pittore Guglielmo Galella, per urgenti restauri (ABL XIX, 334, Valle di Pompei, anno II, n. 10 del 31. 10.1892, pag. 1).
16 Novembre 1875
Il Vescovo di Nola, S. Ecc.za Mons. Giuseppe Formisano, ritornato a Valle di Pompei, indica il luogo dove doveva erigersi il nuovo Tempio (ABL XVII, 90).
12 Dicembre 1875
Il M. Generale dei PP. Domenicani Fra Giuseppe Maria Sanvito, manda il diploma della erezione della “Confraternita del Rosario” in Valle di Pompei, con tutte le indulgenze dell’Ordine Domenicano e nomina a rettore della Confraternita il sacerdote di Pompei, D. Gennaro Federico (ABL I, 86 e Calendario del Santuario di Pompei a. 1889, pag. 106).
Per non dimenticare 1891
24 Maggio 1891
Consacrazione del Santuario
Per non dimenticare 1894
Marzo 1894
Bartolo Longo inizia le pubblicazioni delle "Piccole Letture" con il n. 1 "Il naufragio dell’utopia" (Le piccole Letture sono in totale 72).
13 Marzo 1894
Il Santuario di Pompei è tolto alla giurisdizione della Diocesi di Nola e passa nel dominio diretto della Sede Apostolica. Breve del 13.3.1894. Primo Vicario del S.S. per il Santuario di Pompei fi il Cardinale Monaco La Valletta.
19 Marzo 1894
Istituzione della "Pia Unione per gli Agonizzanti" fatta il 15 aprile 1894.
06 Maggio 1894
Alla discesa del Quadro della SS. Vergine dal trono, il piede della Madonna, viene ricoperto con un "Sandalo d’oro" tempestato di brillanti.
Maggio 1894
Apertura in Valle di Pompei del "Ricreatorio festivo Pompeiano" per fanciulle e fanciulli.
27 Maggio 1894
Viene inaugurata la prima "Farmacia Valpompeiana".
Nasce il primo nucleo della "Banda Musicale" nell’Ospizio Bartolo Longo. 1° maestro G.B. Tortolano.
26 Agosto 1894
Prima festa dell’Infanzia e del Lavoro in concomitanza con l’Onomastico dell’Avvocato Bartolo Longo. Questa festa sarà celebrata anche negli anni successivi.
28 Agosto 1894
Primo anniversario dell’inaugurazione della cappella dell’Ospizio Bartolo Longo. L’altare fi costruito a spese del sig. Pasquale Fiorentini da Gioia del Colle e dal sig. Pasquale Martini di Oria, che offrì £. 1.000.
14 Dicembre 1894
Muore, in Vaticano, il Direttore dell’Osservatorio Meteorologico Geodinamico di Valle di Pompei, il prof. P. Francesco Denza.
Per non dimenticare 1895
Marzo 1895
Viene istituita nel Santuario di Pompei la “Santa Lega per impedire i peccati mortali nel mondi”. (R.N.P. 1895, anno XII, pag.66).
8 Marzo 1895
L’Avvocato Bartolo Longo viene nominato ed ammesso come fratello dell’Augustissima Arciconfraternita della SS. Trinità dei Pellegrini e Convalescenti di Napoli (A.B.L., VI-8).
19 Marzo 1895
In Valle di Pompei, alla Via Sacra, in una modesta palazzina, viene installata ed inaugurata la prima stazione dei “Reali Carabinieri” (A.B.L. XIX-334, Valle di Pompei, anno V, n. 5, pag. 3).
23 Maggio 1895
Viene inaugurato l’Asilo per i bambini nati ed allevati nelle carceri. Vengono ospitati fanciulli dai due ai quattro anni per “porgere una consolazione alle infelici madri che l’aberrazione di un momento, forse, ha precipitato in un abisso di mali. Era un dovere della carità cristiana. Bartolo Longo” (A.B.L. XIX-334, Valle di Pompei, anno V 1895, n. 6-7, pag. 2, col. 1).
27 Maggio 1895
In Valle di Pompei, viene esposto un cantiere, per la lavorazione dei materiali di travertino, per la costruzione della facciata del Santuario, ed il progetto grafico con un modello in rilievo della facciata, opera dell’arch. Ing. Giovanni Rispoli (A.B.L. XIX-334, Valle di Pompei, anno V 1895, pag. 2).
Maggio 1895
Inaugurazione nell’Ospizio Educativo Bartolo Longo in Valle di Pompei, di una scuola pubblica gratuita, di una Scuola Operaia Serale, e di una classe serotina da disegno. Il tutto comincerà a funzionare dal 15 ottobre 1895 (A.B.L. XIX-334, anno 1895, anno V, n. 5, pag. 8): pag. 2).
Maggio 1895
L’Ospizio Educativo Bartolo Longo per i figli dei carcerati, si arricchisce di nuove sale, refettori, officine varie, sala di musica per la Banda dell’Ospizio (A.B.L. XIX-334, anno V, n. 5, pag. 8).
20 Ottobre 1895
S. E. Mons. Renzullo, Vescovo di Nola, benedice solennemente la nuova Chiesa in contrada S. Abbondio riedificata da B. Longo, dedicata alla Madonna delle Grazie (A.B.L. – RNP 1895, anno XII, pag. 77).
Per non dimenticare 1896
5 Gennaio 1896
Si inaugura in Valle di Pompei, l’Ufficio di Stato Civile, separato dal Comune di Scafati. Decreto del 19 giugno 1985.
26 Marzo 1896
Viene celebrato nel santuario di Pompei un solenne funerale per i valorosi caduti nelle battaglie combattutesi in Africa, con la partecipazione delle più alte autorità militari e civili (XIX. 334, Valle di Pompei, a. VI n. 1.2.3 gennaio – febbraio – marzo 1896, pag. 7).
7 Maggio 1896
Viene solennemente celebrato in Santuario, il 5° anniversario della consacrazione del Tempio dedicato alla SS. Vergine del Rosario. (XIX. 334, Valle di Pompei, a. VI n. 1.2.3 gennaio – febbraio – marzo 1896, pag. 8).
23 Maggio 1896
Bartolo Longo acquista da Rosina De Vivo, il fabbricato attiguo a quello che attualmente è denominato “Il Villino”, composto da due stanze, scantinato, cisterna, giardino ed altri accessori. Costo £. 13.000 (tredicimila). Pagamento: £. 4.000 in biglietti di Banca del Regno, le rimanenti £. 9.000 entro quattro anni a non meno di £. 2.000 per anno, mentre nel 4° anno la somma da pagare sarà di £. 3.000. Gli interessi saranno del 6% a scalare posticipato (I. 248).
31 Maggio 1896
Si celebra nell’Ospizio Educativo Bartolo Longo per i Figli dei Carcerati (oggi Centro Educativo Bartolo Longo) la V Festa Civile (IX 1).
14 Luglio 1896
Muore in Agerola il primo vicario di S.S. Leone XIII per il Santuario di Pompei, il Cardinale Raffaele Monaco La Valletta (RNP 1896, pag. 248).
26 Agosto 1896
Viene nominato il nuovo Vicario di S.S. Leone XIII per il Santuario di Pompei, il Cardinale Camillo Mazzella. Prenderà possesso il 15 settembre 1896 (RNP 1896, a. XIII, pag. 328).
17 Ottobre 1896
Nel santuario di Valle di Pompei, si verifica uno strepitoso miracolo (guarigione istantanea) operato per intercessione della Beata Margherita Maria Alacoque, nella persona della suor Ersilia Celia, Dorotea Romana (I, 585).
11 Novembre 1896
L’Avv. Bartolo Longo e sua moglie, la Contessa Marianna Farnararo ved. De Fusco, vengono ricevuti in udienza privata da S.S. Leone XIII. Il Papa nell’accomiatarli disse: “tornate allegramente… Il Papa vi ha benedetti” (RNP 1896, a. XIII, pag. 431).
23 Novembre 1896
Il Consiglio Comunale della Città di Latiano, riunito al gran completo nella sala consiliare, all’unanimità dichiara il Comm. Bartolo Longo “Cittadino Benemerito di Latiano” (L. 484).
6 Dicembre 1896                                                                                                                
Benedizione e posa della prima pietra per la costruzione della nuova Parrocchia del SS. Salvatore. Officiante il Vescovo di Nola S. E. Mons. Agnello Renzullo (L. 4).
Per non dimenticare 1901
Marzo 1901
Un Monumento alla Pace Universale
05 Maggio 1901
Inaugurazione della facciata del Santuario
Per non dimenticare 1923
17 Ottobre 1923
Consacrazione delle Campane del Santuario della Beata Vergine del Santo Rosario di Pompei.
Per non dimenticare 1939
07 Maggio 1939
Cinquantesimo Anniversario dell'ampliamento del Santuario
Per non dimenticare 1965
23 Aprile 1965
50. mo Anniversario dell'Incoronazione della Vergine di Pompei da Papa Paolo VI
Per non dimenticare 1987
07 Maggio 1987
Centenario dell'Incoronazione della Vergine del Rosario.
Per non dimenticare 1997
1997
Inaugurazione della Cappella di Giuseppe Moscati.

*Il nuovo Parroco di Valle di Pompei

Domenica, 22 Gennaio 1888, prese il possesso della Parrocchia del santissimo Salvatore in Valle di Pompei il nuovo Parroco, eletto a voce di popoli, secondo l’avito diritto, perchè Valle di Pompei è una delle diciotto Parrocchie d’Italia, in cui la elezione del Parroco si fa a voce di popolo! E tale diritto rimonta all’ann0 1511, quando la Valle, innanzi che fosse divisa e amembrata in due Provincie, in quella di Napoli e in quella di Salerno, ed in tre comuni, cioè di Torre Annunziata, di Boscoreale e di Scafati, era un Casale a sé, con il proprio feudo, con il proprio castello, con la propria università, cioè municipio, quindi con il proprio sindaco e suoi consiglieri, con il proprio Parroco e con il Principe feudatario.
È già noto per nome a parecchi lettori colui, che è stato l’eletto dal popolo alla paterna cura delle anime in questa rivissuta Valle, il Rev. Sacerdote D. Gennaro Federico.
Questo giovane prete fu il primo con cui trattammo all’inizio che mettemmo piede in questa Valle, cioè nel 1872. E gli ponemmo tanto amore, che nel 12 Dicembre del 1875, quando noi volemmo erigere la confraternita del Rosario in questa Valle, con il consigli del nostro compianto confessore P. M. Fra Alberto Radente dei Predicatori, proponemmo a Rettore di detta confraternita quel giovane prete.
Ed il medesimo P. M. Radente fu colui che raccomandò tale nomina presso il P. Maestro Generale, ed ottenne da questo il Diploma di erezione della Confraternita del SS. Rosario in Valle di Pompei, nel quale era nominato Rettore il Sac. Gennaro Federico. Questo Diploma è esposto nella segreteria del Tempio.
Oggi la Madonna lo ha premiato della cura indefessa prestata all’erezione del suo Santuario, il quale è sorto distinto sì, ma contiguo ad oriente della piccola Chiesa Parrocchiale. Quel Rettore della confraternita del Rosario in Valle di Pompei è insieme Rettore della confraternita del SS. Rosario e Parroco della parrocchiale Chiesa del SS. Salvatore dell’antica Terra di Valle a Pompei
(Autore: B.L.)

*L'Archivio e la Biblioteca del Santuario

Custodire la propria storia è una grande opera di bene
L’archivio e la Biblioteca del Santuario conservano migliaia di testi preziosi. Molti studenti li consultano come strumenti indispensabili alle loro ricerche. Ad oggi, sono ottanta le tesi di laurea sulla Nuova Pompei: un motivo di soddisfazione per il Santuario, da sempre coinvolto nella formazione dei giovani anche sotto l’aspetto culturale.
Sono ben ottanta le tesi di Laurea sulla Nuova Pompei – fin ora discusse nelle varie Università d’Italia, tra Napoli, Roma, Bologna, Firenze e Lecce – che si conservano nella Biblioteca e Archivio del Santuario. Quasi tutte intendono portare in luce il carisma educativo – e non solo – del grande uomo della Valle di Pompei: il Beato Bartolo Longo.
È da anni che studenti di tutta Italia, appartenenti a Università e Facoltà diverse, fanno dono della loro tesi.
Ultimo laureato è il dott. Michele Di Virgilio con una tesi sulle Case Operaie.  
Discussa presso la Facoltà di Architettura di Aversa, ha riscosso un forte successo: lo studente ha riportato il voto di 110 e Lode e si è meritato anche le congratulazioni da parte di Mons. Carlo Liberati, Arcivescovo Prelato di Pompei, che gli ha inviato questo telegramma: "Accolga vivissime fervide felicitazioni per lodevole conseguimento Laurea in Architettura con la tesi Le Case Operaie di Valle di Pompei e affettuosi auguri di ogni bene desiderato nel Signore".
Queste tesi arricchiscono il grande patrimonio che si custodisce nell’Archivio del santuario, ricco di testimonianze sulla vita e le opere che il Longo ha svolto a Pompei: l’intento del Fondatore della
Nuova Pompei era l’educazione dei giovani, soprattutto di quelli per i quali la società del suo tempo non aveva alcuna cura.
Il Santuario di Pompei, anche con questo Archivio e la Biblioteca vuole portare avanti lo spirito del Longo. Perciò, anche dall’insieme di queste tesi, si comprende come l’opera del Beato possa essere letta sotto molteplici aspetti non solo dal punto di vista religioso-devozionale.
L’Archivio storico "Bartolo Longo", che parte dal 1872, anno della venuta del Beato a Pompei, si divide in 25 sezioni. Conserva i documenti personali del Fondatore della Nuova Pompei, la sua corrispondenza privata e pubblica, gli atti del processo di Beatificazione e tutto il materiale relativo alla storia, alla progettazione, alla realizzazione e alla conduzione del Santuario e delle Opere di Carità; le testimonianze di grazie; le Annate della nostra Rivista dal 1884 ad oggi; una raccolta di articoli giornalistici sulla città mariana a partire dal 1883, ed un’importante collezione di santini.
Il processo di riordinamento dell’Archivio è cominciato nella prima parte degli anni ’80 del secolo scorso, quando in contemporanea si volle un Convegno Storico su "Bartolo Longo e il suo tempo" diretto dal compianto prof. Gabriele De Rosa.
La pubblicazione, nel 1983, degli Atti del Convegno e quella della Guida-Inventario dell’Archivio, nel 1986, segnarono l’inizio di una nuova stagione di studi. Si trattava, infatti, di rispondere alle esigenze sempre più avvertite di riportare la figura di Bartolo Longo alla sua reale dimensione storica, al di là
Di ogni intento celebrativo, per avere finalmente una biografia critica del Fondatore della Nuova Pompei.
A tal proposito, un grazie dal profondo del cuore va rivolto a colui che in questi anni – e cioè dal 1981 – ha riordinato l’Archivio: Mons. Antonio Illibato, che fino a qualche mese fa ne è stato direttore. Un commosso e grato ricordo va anche al compianto Cavaliere Aniello Cicalese, suo preziosissimo collaboratore. Mentre, di recente, Mons. Carlo Liberati ha affidato a chi scrive quest’articolo, coadiuvato dal già impegnato Sig. Antonio Maiello, la responsabilità dell’Archivio storico "Bartolo Longo" e della Biblioteca.
Questa Biblioteca, annessa all’Archivio, fu inaugurata il 14 dicembre 2000 da Mons. Francesco Saverio Toppi, allora Arcivescovo di Pompei. Conserva circa trentamila volumi, quasi tutti provenienti dall’ex seminario, da lasciti e donazioni e acquisti presso librerie specializzate. Ci sono inoltre 200 periodici, audiovisivi, CD Rom, edizioni pregiate e spartiti musicali.
Numerosi sono i testi di mariologia e storia della Chiesa, molti i volumi del ‘500 e ‘600, tra le quali l’Enciclica di Ludovico Muratore. La Sala di consultazione è dedicata al marchese Domenico De Luca, grande benefattore del Santuario. Gli studenti possono accedere liberamente alla Biblioteca attenendosi ai seguenti orari: da lunedì al venerdì dalle 8 alle 14, mentre il martedì e giovedì fino alle 18.

(Autore: Giuseppe Esposito)

*Le Campane del Santuario
Voce forte che invita alla fede

Consacrate il 17 ottobre 1923, furono realizzate nella più antica fabbrica di campane al mondo. La millenaria fonderia Marinelli di Agnone, comune della provincia di Isernia.

Qualcuno ha definito le campane "la voce di Dio", che chiama a raccolta i suoi figli. Il 17 ottobre 1923, nella festa di Santa Margherita Maria Alacoque, Il Cardinale Augusto Silj consacrò le otto campane del Santuario di Pompei, alla presenza del Fondatore Bartolo Longo e della sua consorte, la Contessa Marianna Farnararo De Fusco. Quel fatto storico è ricordato in un prezioso volume, stampato dalle edizioni Enne e redatto da Gioconda Marinelli Sammartino, intitolato "Arte e fuoco, Campane di Agnone". L’autrice fa parte della grande famiglia proprietaria della grande fonderia di campane, con sede ad Agnone, piccolo comune di poco più di cinquemila abitanti nella provincia di Isernia.

La storia dei Marinelli è molto antica e risale addirittura all’anno Mille. Eppure, solo nel 1339, una campana riporta, in bronzo, il nome del suo produttore, Nicodemo Marinelli.

Da allora la famiglia continua a produrre questi autentici oggetti d’arte, capaci di resistere al tempo delle nuove tecnologie e che, nella loro fattura, richiedono conoscenze ampie, non solo relative ai materiali utilizzati e alle forge, ma anche al suono e alla sua musicalità. Per comprendere meglio come nascano le campane, per chi passasse dalle parti della molisana Agnone, è possibile visitare il Museo storico della campana "Giovanni Paolo II", dedicato al Santo Papa polacco che varcò la soglia della più antica fonderia del mondo alle 17,40 del 19 marzo 1995.

L’orario e il giorno sono ricordati in un altro volume di Gioconda Marinelli, "Storia di campane", che racconta nel dettaglio ogni movimento di quell’evento. "Sono felice di essere in mezzo a voi in questo antico centro del Molise, che ha diffuso nel mondo messaggi di cultura e di fede, veicolati dal lavoro dei suoi figli e, in qualche modo, anche dal suono delle sue famose campane", disse il Pontefice in quell’occasione.

Durante la visita assistette anche alla "colata" di una nuova campana, che riporta la profezia di pace di Isaia e che Giovanni Paolo II volle donare all’Organizzazione delle Nazioni Unite.

Le otto campane del Santuario, dal peso complessivo di duecento quintali, furono tutte dedicate: la prima alla Madonna di Pompei, al Sacro Cuore di Gesù, ai santi apostoli Pietro e Paolo; la seconda a San Giuseppe, Sant’Anna, San Bartolomeo apostolo e Sant’Augusto vescovo; la terza ai quattro evangelisti; la quarta a San Giovanni Battista, a Sant’Andrea apostolo, a San Michele arcangelo e a San Francesco d’Assisi; la quinta a San Benedetto, San Vincenzo Ferreri, Sant’Ignazio di Loyola e Sant’Alfonso Maria de’ Liguori; la sesta a San Gennaro, San Paolino, San Tommaso d’Aquino e Sant’Aristide; la settima a Santa Maria Maddalena, Santa Cecilia, San Pio V e Santa Rita da Cascia; l’ottava ai grandi dottori della Chiesa San Girolamo, Sant’Ambrogio, Sant’Agostino e San Crisostomo.
Nel suo discorso, tenuto nel corso dell’inaugurazione, Edoardo Alberto Fabozzi, Abate della Cesarea di Napoli, disse con la forza della sua oratoria: "Ecco là quelle otto campane, giganti di metallo, ciclopi di bronzo, che dovranno essere le voci celesti, le squille di Dio che qui inviteranno al cuore di Gesù, qui in questa Valle di Maria, le genti d’Italia e del mondo. (…). La campana è forse soltanto un’anima di bronzo? No, è qualche cosa di più: la voce medesima di Dio! La voce di Dio ha un carattere: la brevità nella forza. La parola di Dio non è mai un complesso di ragionamenti (…), non è neppure un interminabile poema, al più è un inno, quasi sempre è una frase sola. Un colpo di luce che è insieme un colpo di forza.
Una frase sola, ma che fa inginocchiare il genio: una frase sola, ma che emoziona e che rinnova il popolo".

(Autore: Domenico Lauria)
Da: Il Rosario e la Nuova Pompei – n° 9 Novembre-Dicembre 2016)

*Il Campanile
Il Campanile richiama il modello tradizionale delle torri campanarie. Architetti e direttori dei lavori, nonché disegnatori delle campane, portale ed angeli, furono il Servo di Dio Aristide ed il fratello Pio Leonari di Roma.
La costruzione fu affidata alla ditta dell’ing. Raffaele Paris di Roma.
Per problemi connessi alla consistenza del terreno si ricorse a fondazioni su pali in numero di 350, di cemento armato, spinti fino alla profondità di 20 metri.
La struttura fuori terra è, all’esterno, di granito grigio (4000 tonnellate) ed elementi di marmo bianco; all’interno di mattoni pressati. Un’armatura metallica a castello, del peso totale 100 tonnellate, sostiene una scala di ferro di 360 scalini su 36 rampe.
Lo stile è il ricco corinzio ed il composito: cinque ordini architettonici rastremati dal basso verso l’alto. Raccordati da colonne lucidate a specchio.
La porta frontale è di bronzo, reca in altorilievo la scena dell’apparizione del S. Cuore di Gesù a S. Margherita Maria Alacoque.
La fusione di bronzo fu realizzata dall’argentiere-bronzista Camillo Brugo di Roma; mentre il portale in legno è opera della ditta Adriano Nardi di Roma.
Sui piedistalli del terzo ordine, si stagliano quattro grandi angeli trombettieri in bronzo. Il prof. Carlo De Veroli di Carrara ne modellò i disegni e la fusione in bronzo fu realizzata dalla ditta Chiurazzi di Napoli. Nella grande nicchia, al centro del quarto ordine, è collocata la statua di marmo di Carrara del Sacro Cuore di Gesù, alta mt. 6 del peso di 180 quintali, opera del cav. Giacomo Zilocchi di Pietrasanta.
Le scritte: VENITE AD ME OMNES E CORDI JESU SACRUM ANNO IUBILAEI MCMXXV, come le quattro fiamme poste ai quattro angoli, sono di bronzo dorato a fuoco fuse da Camillo Brugo di Roma.
Il monumento è coronato da una cupola in bronzo, sormontato da una croce gemmata in rame e bronzo, alta 6 metri, benedetta da Pio XI, prima del trasporto a Pompei.
L’altezza complessiva è di 80 metri.
La prima pietra fu posta il 12 maggio del 1912 e l’inaugurazione avvenne il 24 maggio 1925, secondo giubileo del Santuario di Pompei, officiante il cardinale Augusto Silj.
Nel campanile trovano posto 8 campane del peso complessivo di 171 quintali; la maggiore “Maria Rosaria” pesa 50 quintali ed è ubicata in alto nell’interno della cupola di bronzo sotto la croce; le altre 7 sono ripartite nei vari finestroni del campanile. La suoneria è guidata da un sistema elettronico della ditta Elettronica Campane-AEI di Perego e C. Pozzuolo M. (Milano).
Per il bronzo occorrente vennero impiegati 100 quintali di cannoni di guerra cui si aggiunsero 50 quintali di rame elettrolitico e parti proporzionali di stagno. La fonderia, con i relativi forni, con tutte le provviste di materiale, fu impiantata nei locali della proprietà Falanga in via Sacra, Pompei, dalla ditta Pasquale Marinelli e figlio Armando di Agnone (Campobasso).
I distici in latino incisi alla base furono dettati dal Prof. Mons. Gennaro Aspreno Galante.
Delicati lavori di restauro e consolidamento, furono eseguiti dal 1986 al 1988, a seguito dei danni subiti dal terremoto del 1980. Furono impiegati 82.000 kg. Di acciaio, 7500 bulloni, 4500 metri lineari di saldatura ed elettrodi speciali, studiati dall’università di Napoli, per le saldature delle parti in bronzo. Furono, infine, utilizzati dei blocchi di granito (3500 metri lineari).
Dalla porticina posteriore del campanile, mediante un comodo ascensore, si sale al belvedere, da dove si ammira un incantevole panorama. Di fronte appaiono la catena montuosa dei monti Lattari, sui quali si staglia la cima del monte Faito (mt. 1131), il castello della cittadina di Lettere, la città di Gragnano seminascosta, rinimata per i suoi vini e paste alimentari, l’ex palazzo Reale di Quisisana, la città di Castellammare di Stabia, ricca di ben 28 qualità di acque minerali e di un antico cantiere navale. Sullo sfondo la penisola sorrentina, ricca di aranceti ed uliveti, fino alla punta Campanella, con l’isola di Capri. Dalla balconata ad ovest: lontano sul mare, l’isola di Ischia e più vicino lo scoglio di Rovigliano e la città di Torre Annunziata, celebre nel passato per la fabbricazione di paste alimentari. Sulla destra, risalendo le pendici del Vesuvio, la città di Torre del Greco, rinomata per la lavorazione del corallo e cammei e la collinetta dei Camaldoli.
In fondo in alto, quando è bel tempo, si intravede il promontorio di Posillipo (Napoli). In primo piano la maestosa costruzione dell’Istituto Sacro Cuore e a fianco, gli Scavi Archeologici, in particolare l’anfiteatro e la palestra. Affacciandosi dalla loggia posta a Nord, si vede maestoso tra Napoli e la fertile vallata dell’Agro Noverino Sarnese, il Vesuvio. Dall’ultima eruzione (1944) non fuma più; sui pendii è visibile la rotabile per giungere fin quasi al cratere che è posto a quota mt. 1277.
Alle falde del Vesuvio, tra folti vigneti, i centri di Boscoreale e Boscotrecase. Sotto gli occhi, il complesso degli edifici del Santuario: il Piazzale Giovanni XXIII con l’Orfanotrofio, il Grande Albergo ed il Monastero.

                                       

Dall’ultima loggia, ad est, la fertile pianura, racchiusa dall’arco degli Appennini, si notano tra le altre le cittadine di Sarno e Poggiomarino; lungo la strada Statale 18 e l’Autostrada per Salerno, la città di Scafati, con l’Istituto Sperimentale dei Tabacchi; e poi la collina di Nocera, Chiunzi, indi la catena dei monti Lattari.

L’Osservatore Meteorologico – Un’iniziativa d’avanguardia

Il Padre Denza e l'Osservatorio Meteorologico-Geodinamico a Valle di Pompei
1889 - Siamo stati lieti di accogliere tra noi l’illustre astronomo P. Denza barnabita, gloria della nostra patria italiana, l’uomo in cui non sai quale cosa ammirare di più, se la potenza dell’ingegno straordinario e l’immenso sapere scientifico, o la rara modestia dell’animo ed amabile familiarità do modi che veramente rapisce. Egli, accompagnato dal dottissimo Commendatore De Rossi di Roma, veniva da noi invitato per fondare a nostre spese un grande Osservatorio Meteorologico Geodinamico in Valle di Pompei. Nessuno è che non veda a primo sguardo di quanta importanza sin alla scienza, alla cultura e alla industria un Osservatorio Meteorologico-Sismico e Vulcanologico in questa Valle, la quale ha il suolo vulcanico, ha in capo un Vulcano, e l’aria stessa che le spira d’intorno è vulcanica; e si distende dal mare ai monti, resa fertilissima dalle irrigazioni delle acque del Sarno.
Sotto questo ultimo aspetto il nostro Osservatorio sarà unico nel mondo, siccome nel mondo è unica Pompei, cioè una città sepolta dalle eruzioni vulcaniche e dissepolta a piede dello stesso vulcano sterminatore.
Tale Osservatorio, che di già abbiamo costruito a foggia di una Torre medioevale, sulla cima occidentale del nostro Orfanotrofio, sotto la direzione dell’illustre P. Denza, è stato già salutato da parecchi dotti e scienziati italiani: i quali al solo apprenderne il nome e la notizia, si sono rallegrati con noi come di un novello impulso cagionato al progresso delle Scienze Naturali in questa terra d’Italia madre feconda di ingegni e di valore.
Per la speciale condizione di questa contrada posta a poca distanza dal Vesuvio, la novella nostra impresa acquisterà una importanza grandissima, e sarà di un alto valore scientifico per gli svariati fenomeni, che formeranno oggetto di quotidiana osservazione.
La solenne inaugurazione del Osservatorio avrà luogo in quel mese, che segna nella Storia la data memorabile del risorgimento di una famosa Città; nel mese cioè di maggio, in cui ebbe origine e svolgimento la Nuova Pompei. Sarà nel prossimo maggio del 1890.
Da un lustro in qua, in questa Valle memorabile, sotto l’alito fecondatore della Religione e lo sguardo ricreatore della Vergine celeste, la Civiltà dei tempi nostri si è esplicata in tre grandi manifestazioni: Nell’Arte, nel Culto, nella Beneficenza.
Restava l’ultimo esplicamento della civiltà europea, la Scienza, questo irraggiamento della divinità nello spirito dell’uomo. Bene sta; la Scienza, che è il supremo raggio della civiltà, s’inchinerà anch’essa dinanzi alla Vergine di Pompei nel prossimo maggio, porgendole il tributo della venerazione.
A questo modo sarà più largamente attuato il nostro pensiero, che forma il programma di tutte le nostre feste civili e religiose in questo luogo: di affratellare cioè in celeste armonia, la Scienza e la Fede, il Culto e la Beneficenza, la Civiltà e la Religione.
E la umile Valle di Pompei, ignota, inesplorata, negletta per tanti anni dopo il seppellimento dell’antica famosa Città, sarà nominata da quel giorno innanzi da tutti i Congressi degli Scienziati, da New-Yorch a Londra, da Buenos-Ayres a Berlino.
*I Parafulmini sul Santuario di Pompei e il Padre Denza
Siamo lieti di annunziare ai nostri lettori una nuova opera compiuta nel Santuario di Pompei, che mirando alla materiale sicurezza dell’edificio e delle persone, torna anche ad onore della scienza e della Parte. Quelli che rammentano quanto narrammo non ignorano i frequenti guasti, che per lo scaricarsi dei fulmini furono arrecati alla cupola del santuario, e i lavori di riparazione che dovemmo perciò spesso intraprendere. Il pericolo permanente di dover forse ogni anno veder danneggiata la nostra fabbrica non poteva non richiamare la nostra attenzione, e noi non tardammo ad avvederci che era urgente il bisogno di proteggerla con quei mezzi che la scienza ci somministra. Oggi, grazie alle benedizioni della Vergine, una vasta rete di parafulmini è già collocata sul vasto edificio del Santuario. Mercè l’alta direzione del chiarissimo Padre Francesco Denza, e un lavoro di esecuzione intelligente, assiduo, e, diciamo anche, amorevole di quel valente meccanico e noto grande uomo, che è Sebastiano Craveri di Torino, l’opera è riuscita in ogni sua parte perfetta, inappuntabile alle più rigorose esigenze della scienza.
Il valore è tanto bello che non possiamo trattenerci dal farne una descrizione, per addebitarci almeno in parte verso l’illustre Padre Denza, ed esprimere il nostro vivo compiacimento al meccanico Craveri.
La grande cupola della Chiesa del Santuario che si eleva a 35 metri dal suolo è stata munita di un principale e robusto parafulmine. Questo consiste un’asta in ferro lunga 4 metri posta nel culmine del cupolino e fissata nella volta del medesimo; essa è stata solidamente collegata con la croce in ferro che sovrasta al cupolino per mezzo di apposite grappe di vite.
L’estremità dell’asta è munita di una speciale punta multipla; la quale ha come base una grande sfera in rame dorato fissata a vite all’asta di ferro. Dalla parte superiore della sfera partono quattro piccole aste leggermente coniche terminanti ciascuna a sua volta in una sferetta massiccia tutta in rame dorato. Al centro di ciascuna sferetta è avvitata una solida punta di platino bene aguzzo e lunga esternamente millimetri 25. Di queste quattro astelle, tutte di eguale lunghezza e diametro, una è collocata verticalmente nel mezzo della sfera grande, e le altre sono messe lateralmente alla sudetta, equidistante di 45 gradi verso la stessa.
Alla sfera grande è direttamente e solidamente fissato a vite il conduttore. Questo consiste in un cordone omogeneo di rame del diametro di 8 millimetri, le cui diverse parti sono unite tra loro per mezzo di manicotti pure di rame a vite. Esso scende avvolgendosi attorno all’asta di ferro dove passa, sempre dal di fuori, sul cornicione del cupolino, poi corre direttamente per la superficie esterna della cupola; di qui superando il terrazzo che dà sul cortile e internandosi sotto terra arriva all’acqua del pozzo che si trova nel mezzo del cortile stesso, dove si innesta stabilmente con lo scaricatore.
Questo è formato secondo il concetto che ne dà il Padre Secchi; consiste cioè in una verga di rame a sezione quadrata, i cui lati misurano ciascuno un centimetro, la lunghezza 6 metri: essa da un estremo si unisce al conduttore, dall’altro termina libera in punta.
Lungo questa verga ad ogni 80 centimetri sono saldate a forte in lati opposti due punte doppie di rame. Tale scaricatore o spandente è reputato oggi uno dei più sicuri che si possano ideare nelle costruzioni di questo genere.
E qui è utile notare che nei luoghi dove non si hanno pozzi di acqua viva lo scaricatore è messo nel terreno umido. A tale scopo si scava un fosso della lunghezza approssimativamente di 8 metri e della profondità di un metro a un metro e mezzo secondo la natura del suolo, e in esso si adagia lo scaricatore tra due strati di carbonella e carbone calce in frantumi.
A Valle di Pompei, stante l’aridità eccezionale del sottosuolo formato di pozzolane e lapillo vulcanico, si è tratto profitto dallo scavo di due pozzi che sono nel cortile e servono solo per esaurire le acque piovane, per giungere quindi fino all’acqua sorgiva che si trova a circa 9 metri di profondità. Qui resta immerso nell’acqua messo lo scaricatore avvolto a spira.
Il parafulmine collocato sul cupolino, per la sua altezza, ripara non solo tutta la Chiesa, ma anche una parte dei fabbricati adiacenti. Rimanendo esso più esposto alle scariche elettriche, ed in luogo di non facile accesso, per maggiore sicurezza è stato munito di una punta multipla. Per difendere poi il resto della fabbrica del Santuario si sono distribuiti convenientemente su questi altri sei parafulmini. Questi sono a punta semplice, e ciascuno consta di un’asta di ferro di sei metri di lunghezza su cui, come nel descritto parafulmine a punta multipla, è avvitata una grossa sfera di rame dorata, sormontata da un’asta leggermente conica lunga 20 centimetri, che a sua volta termina con una sferetta su cui è avvitata la punta di platino simile alle già descritte. Anche qui il conduttore è fissato a vite alla sfera grande, e discende precisamente come si è detto del primo parafulmine a punte multiple.
Codesti sei parafulmini formano un solo sistema essendo collegati fra loro per mezzo dello stesso conduttore che va dall’uno all’altro, tenuto da appositi sostegni isolanti e fissi sui parapetti dei terrazzi. Il conduttore di questi sei parafulmini è in comunicazione con due scaricatori secondo il sistema Secchi, immersi in due altri pozzi di acqua viva nel cortile.
E poiché sugli anzidetti terrazzi si trovano due vasche di ferro a cui fanno capo parecchi tubi metallici per condurvi l’acqua potabile in servizio della pompa, così si è avuto cura di mettere tutto in comunicazione sicura con il conduttore del parafulmine come è rigorosamente prescritto, tanto più che i suddetti tubi comunicano con la lunga conduttura metallica sotterranea che porta l’acqua dal fiume Sarno, godendo l’intero edificio del non lieve vantaggio di avere un doppio servizio idraulico, uno alimentato da pompe, e l’altro dalla conduttura in carica dell’acquedotto Sarno, che fa montare l’acqua fino alle parti più elevate degli edifici che fiancheggiano il Santuario.
Il sistema delle punte multiple fu per lungo tempo sperimentato dal compianto Padre Secchi a Firenze sulla Galleria degli Uffici, sul Duomo e sul campanile di Giotto. Il costruttore ha modificato il sistema adottato dal Padre Cecchi adoperando le punte di platino più grosse, come pure tutto il complesso di rame, a cui ha aggiunto le sfere le quali offrono maggiore superficie di conduttività, e rendono assai più difficile la fusione della punta.
In tale maniera, il sistema mentre da una parte soddisfa alle esigenze giustamente accennate dal Padre Cecchi, dall’altra risponde a quelle volute dalla Commissione dell’Accademia Francese, che consigliava la sfera di rame in luogo della punta; giacché secondo essa le punte se sono sufficienti per le scariche silenziose, spesso non bastano per le scariche violenti e fragorose, perché offrono poca superficie e facilmente si fondono, e però in tal caso è più acconcia la forma sferica che offre superficie conduttrice assai maggiore.
Siamo sicuri che i nostri lettori si uniranno di buon grado a noi nel tributare al chiarissimo Padre Denza le unanimi testimonianze di benemerenza per il tributo d’ingegno che egli ha portato all'opera della Vergine, al cui onore sorge questo Santuario e ogni cosa che conferisce all'incremento del medesimo. (B.L.)
*Il discorso del Prof. P. Francesco Denza B.
Signori,
sono già sei lustri che un modesto drappello di uomini operosi e della scienza amantissimi si raccolse a piedi delle Alpi affine di concertare i modi migliori e più efficaci per diffondere nel nostro paese l'amore alle discipline meteo: ologiche, le quali sebbene avessero avuto i loro natali e la loro prima culla in Italia, tuttavia si rimanevano in quel tempo quasi dimenticate e neglette. Il lavoro di quei valorosi fu dapprincipio aspro e pieno di difficoltà; ma essi, imperterriti, vincendo ogni ostacolo, continuarono il loro cammino in mezzo al disprezzo e alle risa del pubblico, e la loro costanza ed energia fu tale, che a poco a poco l'opera loro venne accolta non più
con disprezzo, ma dapprima con indifferenza, poi con occhio benevolo, e da ultimo con plauso ed entusiasmo; per modo che quel nucleo composto di soli cinque, ma ferventi operai, andò a mano a mano aumentandosi, e passato appena un lustro, nel 1865, si poté costituire una privata Società, che prese il nome di Corrispondenza Alpino-Appennina e che dopo altri tre lustri, nel 1880, si convertì nell'attuale Società Meteorologica Italiana, la quale ora estende il suo dominio su tutta Italia, e su non poche regioni estere, dove sono italiani.
Ora quegli uomini benemeriti della scienza e della patria non sono più, e l'ultimo campione mancò il 14 del mese scorso.
Non rimane che chi ha l’onore di rivolgervi queste poche parole, al quale, sebbene l’ultimo di tutti, l’ottimo Iddio ha voluto concedere di potere assistere al 25° anniversario della Società, e di prendere parte alla odierna ricorrenza, che rimarrà memorabile nei fasti della medesima. La prima stazione meteorologica fu da noi posta nelle recondite e solitarie regioni delle Alpi, in mezzo ai ghiacci eterni, sul Piccolo San Bernardo a 2160 metri sul livello del mare, dappresso alla vetusta colonna che ricordava al passeggero il Dio dei monti, Giove Ammone, ora convertita nel segno salutare della Redenzione, e dappresso ai campi trincerati dei Romani. Oggi, dopo 25 anni, assistiamo a natali del 253° membro della nostra già numerosa famiglia meteorologica, non già nella solitudine delle Alpi, ma in una città che sorge piena di vita e di lieto avvenire; non in mezzo ai geli e alle steppe di quelle alte montagne, ma alle falde dell'infuocato Vesuvio, non lungi dalle spiagge del Tirreno e nelle terre ridenti che lo circondano; non dappresso a uno sterile monumento della vieta idolatria, ma accanto a uno delle più celebri e rigogliose città dei tempi che furono; non nel recinto di un appartato romitorio, ma in un sontuoso edificio che sorge accanto a un grandioso Santuario, a cui i pietosi accorrono d'ogni parte dell’orbe.
E questo, o Signori, senza fallo è il più bello e il più nobile complemento del nostro incessante lavoro. Il fatto odierno è prova evidente e sicura che la nostra Società è ancora vegeta e piena di vita, ed ha saputo diffondere ovunque in Italia l’amore alla scienza meteorologica e acquistarsi la stima di tutti. Non solo essa è penetrata nelle accademie, nelle università, nei licei e persino nei luoghi più modesti destinati agli studi; non solo è stata accolta nei delicati recinti ove le scolte solerti e attente adocchiano il nemico e sorvegliano alla difesa dello Stato, come ad Exilles, Bard, Fenestrelle, Altare e sino sui difficili passi del Moncenisio; ma ha trovato modo di essere ospitata persino nel pio e devoto Santuario.
Io penso che questo sia il massimo frutto, che noi abbiamo raccolto nel nostro lavoro, perchè esso è splendido indizio che la meteorologia, più che qualunque altra delle scienze sorelle è riuscita a dimostrare in maniera mirabile, come l'uomo devoto a Dio sappia porgere volenteroso amica la mano alla scienza, ne rifugga dal progredire sincero dello studio della natura, che pure è opera di Dio, e la quasi intravvedere il sorgere di quel giorno da tutti aspettato, quando i due progressi, materiale e morale, la scienza umana e la divina, la ragione e la fede, stringeranno un'altra volta le: rotte sponsalizie.
Difatti, per opera della nostra Associazione, gran parte dei più insigni monumenti di pietà, di cui va superba la storia nostra, sono pure divenuti Santuari della scienza. Negli inospitali e remoti abituri che dal grande e pietoso Santo delle Alpi, Bernardo di Mentone, vennero scaglionati sui difficili passi delle più alte montagne che cingono l’Italia a materiale e morale conforto dello stanco viandante; colà la meteorologia è stata accolta con favore e con speciale interessamento.
Là, dove quell’eroe del cristianesimo, quel Padre di tanti illustri figli fecondo, il Patriarca S. Benedetto, in sul cominciare del secolo VI eresse quel memorabile monumento, da cui irradia tanta luce di scienza e di fede nella oscura età di mezzo, là a Montecassino, sorge ora maestoso un ben costrutto tempio alla meteorologia. E sono pure i suoi figli, che pii di recente hanno incominciato a sorvegliare l'atmosfera, con diligenza senza pari, nel tanto celebre monumento, non lungi di qui, conosciuto col nome di Montevergine, e nell’altro monte del Casentino, pure di grandi memorie, ove il Serafico d'Assisi invitando il sole e la luna, il cielo e le stelle a lodare il benefico Iddio, fondava all'entrare del secolo XIII il cotanto celebrato convento dell'Alvernia; ora i suoi figli, insieme alle altre molte opere di religioso dovere, attendono ad assidue operazioni di meteorologia, e molte e molte altre vedette atmosferiche sono affidate alle loro cure, tra cui mi piace ricordare quella che si erge superba a vegliare sulle vicende atmosferiche del Golfo di Napoli dall'alto del vicino Deserto di Massalubrense, e che si deve alla moltiforme energia del non mai abbastanza compianto P. Ludovico da Casoria.
Persino i romiti di Romualdo non disdegnarono di prestare la loro opera a pro della nostra scienza; e ne è testimonio, tra le altre, la incantevole Stazione affidata alle loro cure sul colle più elevato che circonda la Città di Napoli, sui Camaldoli.
Troppo lungo sarebbe il volere qui ricordare gli ospizi, le case religiose, o destinate all'educazione ecclesiastica, nelle quali sacerdoti e prelati degnissimi, o altre persone chiare per pietà e per dottrina, vollero dare asilo a studi ed Osservatori meteorologici. Dirò solamente come sia pur bello il vedere che molti dei Santuari destinati al culto della Vergine facciano mirabile ornamento della nostra rete meteorica, e citerò, a consolante esempio, i più celebri, quali quelli del Sacro Monte di Varese in Lombardia; di Oropa, di Graglia e di Soperga in Piemonte; del Monte della Guardia o di S. Luca presso Bologna.
Se non che, codesti luoghi di cristiana pietà, diventati asilo benefico della meteorologia, finora erano dispersi nella sola Italia del Nord e del centro; che in tutto il mezzodì non eravamo riusciti a stabilire che il solo di Montevergine, di cui prima ho detto.
Né ciò deve arrecare meraviglia perché quando nel 1870, cioè venti anni or sono, ci fu dato penetrare nelle fertili terre del mezzogiorno per diffondervi il nostro lavoro, queste erano per la meteorologia affatto deserte e l'atmosfera vi era pressoché del tutto inesplorata, salvo che a Napoli e a Palermo, negli Osservatori di dipendenza del Governo. Fu solo dopo questo tempo, che mercé la valida cooperazione di egregi uomini ed intelligenti, potemmo disseminare anche in queste province buon numero di sentinelle meteoriche; e poiché scorgo alcun di quei miei cari amici presenti a questa lieta adunanza, mi piace attestar loro la riconoscenza perenne mia e di tutta intera la nostra Società, per quanto operarono a profitto di questa e della Scienza.
Egli è per ciò che il nuovo Osservatorio di Valle di Pompei comincia a colmare una lacuna, che giustamente si deplorava in queste regioni, e la riempie ad usura: perché esso, oltre al trovarsi dappresso ad un Santuario, ormai addivenuto celebre in tutto il mondo, fin dal suo principio può gareggiare con le migliori istituzioni del genere, che si rinvengono nella nostra penisola.
E per vero, la nascente Stazione possiede i mezzi più esatti per scrutare in modo vigilante e assiduo le fasi dell’instabile mare aeriforme, che ricopre l’esteso tratto di terra che da essa si scorge. Essa darà notizie continue ed esatte sul variar del peso di codesta immensa e mutabile massa che le sovrasta; ne indicherà gli effetti mutabili del calore che su di esso irradia dal sole, dalla terra e dal vicino vulcano; misurerà attentamente le vicende del vapore acqueo che si solleva dalla terra e dal mare, e che, mescolandosi a quel mutabile elemento, si solleva nelle sue più alte regioni e ne dà le nebbie, le nuvole, le piogge e le nevi; vi dirà con sicurezza la copia dell'acqua che cade su queste ubertose campagne, e di quella che si solleva da esse per compensarne le perdite; apprezzerà a ogni istante l’energia e la direzione dell'aleggiar degli zeffiri e dell’imperversare delle procelle; insomma vi tesserà la storia fedele dell’importante porzione di aria che si distende su queste terre, tra le più belle del pur bel paese d’Italia.
Ma le vicende atmosferiche non saranno le sole a registrarsi nella nostra stazione, come si opera in altre consimili; che anzi scopo precipuo delle sue indagini sarà di avvertire con cura incessante le più piccole trepidazioni del suolo stesso, su cui poggiano, e investigarne le più forti convulsioni; intorno a che cotanto si studia e si lavora al presente nel nostro paese per opera di uomini insigni.
Ma ciò che distinguerà l’osservatorio di Valle di Pompei da tutti gli altri d’Italia, sarà lo studio accurato delle molteplici e singolari vicende dell'unico vulcano, che sorga in tutto il Continente europeo. La stazione pompeiana per questo riguardo, sarà un bel complemento del celebrato Osservatorio che studia lo stesso Vesuvio dal lato opposto, sotto le sapienti cure dell'insigne Palmieri, che nella sua lunga vita scientifica cotanto si adoperò per illustrare queste flegree regioni. Che anzi, affinché le comuni investigazioni tornassero più omogenee e più proficue alla scienza, ed in omaggio al laborioso vegliardo, che ne è capo, fu, con opportuno consiglio, a questo affidata la direzione onoraria anche della nascente Istituzione.
Insieme poi colle notizie che assiduamente fornisce il pur ben fornito Osservatorio ordinato alla Solfatara di Pozzuoli, grazie alla generosità del nostro collega Giuseppe De Luca, a tutti voi noto, si avrà una completa statistica dei moti che Commuovono questo suolo beato, su cui «rider volle il creato», ma che tanto sovente trema al muggire del Vesuvio e all'agitarsi degli antichi vulcani minori. Ed affinché rimanesse perenne memoria delle frequenti e variabili eruzioni del grande vulcano, un compito affatto nuovo fu affidato alla stazione di Pompei, quello cioè di ritrarre in modo assiduo, colla fotografia, le sembianze del Vesuvio nelle sue molteplici eruzioni di vapori, di massi e di fuoco.
Sotto l'aspetto meteorico poi, la Stazione di Valle di Pompei formerà una nuova e splendida gemma della corona di 0sservatori, che cinge da ogni parte il Golfo della bella Partenopea, cominciando dall'alto del Deserto di Massalubrense e continuando per Castellammare, Torre del Greco, Vesuvio, Portici, Napoli, Camaldoli, Pozzuoli ed Ischia. È questo tratto di mare, tra i più leggiadri che possono riscontrarsi nel mondo intero, che ispirò poeti ed artisti, e che fu in ogni tempo, ed è tuttora, delizia d'italiani e di stranieri, sarà ora studiato con passione dalla scienza, con non lieve profitto del sociale consorzio.
Per tal modo, o Signori, accanto a molteplici monumenti di beneficenza e di civile progresso, sorti come per incanto in questo luogo, che fino a pochi anni addietro si giaceva «d’ogni luce muto», accanto al grandioso tempio, a cui, come affermava teste un brioso scrittore, ha posto mano e cielo e terra, sorgerà un faro di fulgida luce, i cui raggi si propagheranno «quanto il mondo lontano», e sarà testimonio solenne dall'aiuto efficace e propizio che la scienza ritrae dalla religione benintesa e sincera. Che se oggigiorno il sorgere di una nuova vedetta meteorica e festa per la scienza, l’inaugurazione dell’Osservatorio di Valle di Pompei, a cui noi assistiamo, deve ricolmare di gioia grandissima tutti gli studiosi dell'atmosfera e della terra, perché venuto alla luce sotto così lieti auspici.
Questa nuova istituzione scientifica, o Signori, tornerà senza dubbio di decoro alla patria nostra, di lustro a questa. contrada ricca di tante memorie, di conforto ai buoni e di profitto alla scienza. E la nuova stazione di Valle di Pompei rimarrà uno degli acquisti più splendidi insieme e più cari che abbia fatto finora la Società Meteorologica Italiana, la quale di continuo intende a promuovere studi siffatti. Benemeriti adunque della religione, della patria e della scienza si debbono riguardare coloro che prestarono la loro opera generosa e intelligente, per conseguire cosi nobile meta. È però alle due instancabili ed energiche persone, le quali
sono a capo del movimento al tutto sovrumano che il mondo ammira attonito in questo luogo, e che, conoscendo appieno l’indole dei tempi, seppero Congiungere la scienza alla religione e alla civiltà, furono l'origine e la vita di questa insigne impresa, io rendo le più sentite azioni di grazie a nome della Società, che ho l’onore di presiedere, così bene e cosi largamente rappresentata in questo convegno, e a nome ancora di quanti hanno a cuore il verace prosperare dei buoni studi. Il loro nome rimarrà scolpito con caratteri indelebili nelle pagine della storia che ricorderà ai posteri quegli insigni, che si acquistarono meritata fama nell'odierno progredire della scienza e del civile e beninteso benessere dei popoli.
Ringrazio pure tutti quegli egregi, che da ora innanzi alle loro cure ordinarie aggiungeranno volenterosi il più difficile incarico delle quotidiane e continue osservazioni. E in ultimo una parola di sincera e doverosa riconoscenza io debbo a tutte le cortesi e illustri persone, che vollero farci onorata e gentile corona.

*Una iniziativa d'avanguardia

Cento anni fa, il Beato Bartolo Longo, animato da una visione armonica e di fattiva collaborazione tra scienza e fede, affidava allo scienziato barnabita P. Francesco Denza, il discorso inaugurale della nuova opera che ben si inseriva nel suo progetto per la Nuova Pompei.

Fede e civiltà, carità e scienza sono binomi che si inquadrano nel problema vasto e complesso dei due umanesimi, quello classico-cristiano e quello tecnico-scientifico; problema inesauribile sul piano speculativo, sempre aperto a nuove soluzioni, molto spesso antitetiche fra loro, a seconda se si giunge a conciliare scienza e fede, nello stesso uomo, come espressioni ambedue della sua stessa umanità e della sua unità, o se, viceversa, si arriva a scindere nella persona questi due aspetti fino a ritenere i rispettivi campi inconciliabili.

Per noi il campo è ben delineato. Bartolo Longo è fra coloro che credono nella conciliazione e nella coesistenza fra fede e civiltà, fra carità e scienza e se ne fa carico nel suo percorso esistenziale, nelle sue iniziative: ci riferiamo in particolare all’osservatorio meteorologico da lui voluto e realizzato.
Siamo nel 1890 (cento anni orsono), quando, accanto al Santuario sorge a Pompei la stazione metereologica: è la 253ª in Italia. La prima di queste stazioni era nata 25 anni prima sui ghiacci del Piccolo San Bernardo a 2160 metri.
La storia di queste istituzioni sul territorio nazionale inizia, infatti, nel 1865 quando "si poté costruire una privata società che prese il nome di Corrispondenza Alpino-Appennina e che dopo altri tre lustri, nel 1880, si convertì nell’attuale società Metereologica Italiana, la quale estende ora il suo dominio su tutta l’Italia e su non poche regioni estere dove sono italiani".
Così introduceva il suo discorso, per l’inaugurazione dell’Osservatorio metereorico -geodinamico- vulcanologico pompeiano, il Padre Francesco Denza, Barnabita (nato a Napoli il 7 giugno 1834 e morto a Roma il 14 dicembre 1894), al quale "l’ottimo Iddio ha voluto concedere di poter assistere al 25° anniversario della Società e di prendere parte alla odierna ricorrenza…". Era il 15 maggio del 1890 il quattordicesimo nella vita del Santuario di Pompei e Bartolo Longo nella sua prolusione al momento inaugurale dell’Osservatorio affermava testualmente: "da un lustro in qua in questa Valle memoranda, sotto l’alito fecondatrice della Religione, la civiltà dei tempi nostri si è esplicata in tre grandi manifestazioni: nel Culto, nella Beneficenza, nell’Arte. Restava, ultimo esplicamento della civiltà europea, la scienza, irraggiamento della divinità nello spirito dell’uomo. E la Scienza, questo supremo raggio del sole della civiltà, oggi risplende terso e luminoso a dar la perfezione all’ardua nostra impresa. Di che la umile Valle di Pompei, ignota, inesplorata, negletta per tanti anni dopo il seppellimento dell’antica pagana Città, sarà nominata di lì a poco da tutti i Congressi degli Scienziati, da New York a Londra, da Buenos-Ayres a Berlino".
C’è, ed è evidente, in Bartolo Longo una già chiara visione della progressione storica del mondo e della cultura del suo tempo; ci sono, infatti, i segni premonitori per cui per cui "l’esplicamento" della civiltà europea prenderà il suo abbrivo proprio dallo straordinario, incalzante processo evolutivo delle scienze sperimentali e riuscirà in nome della sua scienza a superare ogni barriera, ad annullare ogni tipo di distanza sociale e geografica.
Così, guardando all’Europa ed agli altri continenti, Bartolo Longo cominciò ad agire in terra pompeiana: aveva iniziato una difficile opera di risanamento etico, aveva ricostruito case e strade e impostato una nuova vita civile, aveva rispettato l’antica civiltà e la sua arte, andava affidando alla carità il suo progetto pedagogico; intendeva includere in questo percorso i prodotti della scienza, i contributi che essa offre all’uomo attraverso l’uomo stesso per rispettare la vita, per migliorarla, per pervenire i danni della natura, per conoscerne i segreti.

L’osservatorio meteorologico di Pompei costituisce uno spunto per "dimostrare come l’uomo devoto a Dio sappia porgere volenteroso amica la mano alla scienza, né rifugga dal progredire sincero dello studio della natura che pure è opera di Dio; e fa quasi intravvedere il sorgere di quel giorno da tutti aspettato, quando i due progressi, materiale e morale, la scienza umana e la divina, la ragione e la fede, stringeranno un’altra volta le rotte sponsalizie" (Denza).
I riferimenti storici e filosofici all’impulso illuministico, al positivismo imperante, alle esasperate diatribe fra i campi della ragione e quelli della fede, il progressivo rientro nei limiti di una visione meno estremista è quel che si sottintende quando si parla di "stringere nuovamente le rotte sponsalizie".
Pompei da semplice centro di Fede intende imporsi come luogo nel quale civiltà e fede si corroborano s vicenda; "Signori, - diceva Bartolo Longo, al numeroso pubblico presente quel quattordici di maggio di cento anni or sono – la terra che voi calpestate è classica… Da quella terra, dalle sue spoglie, sorge "una civiltà novella"".
"A questa civiltà della nuova Pompei, della quale voi, o Signori ammirate qui la molteplice manifestazione, nel Vapore, nell’Elettrico, nella Stampa, nelle Poste, nelle Scuole, negli asili d’infanzia, nell’Orfanotrofio, nelle sale di lavoro, nelle case operaie, nelle Arti venite oggi a dare il compimento con il tributo della Scienza".
Gli antichi non avevano conosciuto né la scienza, né la carità; i Romani "intesi alla conquista e alla definizione del Giure, appresero dai Greci poche e fallaci nozioni intorno a fenomeni più importanti della natura". Né era conosciuta la carità se, come scriveva il poeta Plauto, "chi soccorre il povero fa due mali: perde il suo e prolunga la vita dell’infelice a nuove miserie".
Nell’antica Pompei non vi erano ospedali, né ospizi, né orfanotrofi, gli ammalati, i vecchi, i derelitti erano abbandonati a se stessi, gli schiavi esposti alle fiere.
Oggi, diceva Bartolo Longo già nel 1890, carità e scienza si incontrano, stringono un nuovo sodalizio, scoprono che nell’amore che guida l’uomo allo studio delle leggi e alla registrazione dei fenomeni, nello sforzo della ricerca, nell’ansia delle prove e controprove c’è lo scienziato ed il religioso, c’è l’anima che scopre e l’anima che ammira, c’è la gioia della scoperta e la volontà di non fermarsi dinanzi all’insuccesso; c’è, insomma, l’umano, alterno travaglio di un essere che ricevuta in dono la capacità di "intelligere" si rende conto delle sue prodezze, delle sue conquiste, ma anche dei suoi limiti, dei suoi timori.

(Luigi Leone)
(Da: Il Rosario e la Nuova Pompei – n° 1 Gennaio - Febbraio 1990)

*L'illustre astronomo Padre Denza
Tra i molti emeriti personaggi, che hanno visitato questo Santuario e questa nuova Pompei che sorge sotto gli auspici della regina del Rosario, merita un particolare ricordo il chiarissimo nome del Padre Francesco Denza Barnabita, illustrazione vivente delle scienze fisiche ed astronomiche e gloria del nostro paese.
Egli non veniva qui per curiosità o per fare solamente un atto di ossequio alla Madonna: si bene per uno scopo tutto proprio e di maggiore momento, di ringraziare cioè la gloriosa regina di Pompei di una grazia da lui personalmente ottenuta.
Nel Marzo del 1886 fu improvvisamente preso da paralisi, che gli rendeva inutile metà della persona; e fu sollecito rivolgersi alla Nostra Vergine del SS. Rosario affinché gli avesse ridonata la primiera sanità. Agognava soprattutto celebrare Messa nel giorno della prima Domenica di Ottobre, giorno solenne, e, come ognuno sa, sacro a Maria SS. del Rosario.
L’illustre astronomo, che è anche un santo uomo, ottenne da Maria quanto aveva chiesto. Nel giorno della festa del Rosario poté celebrare la Messa, la quale aveva dovuto tralasciare fin dal mese di Marzo. Egli ha in buona parte riavuta la sanità, da potere non solo celebrare il divino sacrificio, ma anche dirigere i suoi lavori, presiedere a congressi di scienziati, viaggiare, e poter in una parola soddisfare ai gravi uffici dell’eminente suo posto, non restandogli che tenue indebolimento alla mano dritta.
Prima di partire da questo Santuario con i suoi compagni da viaggio, che erano il P. Lais, Filippo, discepolo nelle scienze fisiche dell’immortale Gesuita, il compianto P. Lecchi, ed il modesto quanto caro Canonico romano D. Carlo Scifoni, lasciava scritto di proprio pugno nel nostro Album le seguenti parole: - Ammirati dalla grande opera iniziata dal pio ed operoso Avv. Bartolo Longo, imploriamo dalla Vergine SS. di Pompei le più larghe benedizioni pel compieto e felice esito dall’ammirabile impresa. A. M. D. G. – P. Francesco Denza.
Se noi serbiamo con affetto le firme di tanti uomini illustri che vengono a visitare questo nuovo centro di religione e di civiltà, serberemo con gioia quella di un Padre Denza, il cui nome suona un ricordo del suo sapere e della sua pietà, un elogio alla scienza ed una gloria all’Italia.
*Il P. Denza e i parafulmini sul Santuario di Pompei
La venuta dell'illustre P. Denza in Valle di Pompei non è stata senza vantaggio per lui e per noi. Egli ne riportava l’animo lieto della grazia che per Maria qui largisce il Signore; e noi avemmo da lui promessa, che avrebbe egli in persona diretto il collocamento dei parafulmini a guardia di questo Santuario e delle Opere affini.
Ed a questo punto non possiamo omettere di rendere pubbliche lodi e le dovute grazie ai due valorosi Architetti meccanici, italiani anch’essi, che sono i Cardini di Siena ed il Ciampa dell’Università di Napoli: i quali già erano in gara tra loro a chi toccasse l’onore di porre i parafulmini sugli edifici della Nuova Pompei. Il solo nome di P. Denza è stato bastevole a mettere quiete alla focosa gara, non altrimenti che all’apparire dell’astro maggiore cedo in luce gli astri minori. E per tale fatto, che onora certamente i due emuli nella scienza.
*Mostra fotografica Osservatorio
Archivio storico diocesano “Bartolo Longo” del Santuario di Pompei, alle 17.30 del 16 febbraio, ospiterà l’inaugurazione della mostra fotografica documentaria “La fede e la scienza unite nella carità. L’osservatorio ‘meteorico-geodinamico-vulcanologico’ di Valle di Pompei”. L’esposizione, che resterà aperta al pubblico fino al 15 maggio, racconterà, attraverso foto e documenti, la nascita e l’evoluzione dell’osservatorio nato a Valle di Pompei il 15 maggio 1890, grazie al voto fatto alla Vergine del Rosario da padre Francesco Denza, religioso barnabita e scienziato, primo direttore della moderna Specola Vaticana, dalla sua rifondazione nel 1891 sotto papa Leone XIII, fino alla sua morte nel 1894. «Devo alla Madonna la mia vita ed esibisco me in quello che possa concorrere ad onorarla». Disse, così, l’astronomo rivolgendosi al Beato Bartolo Longo che conobbe nel giorno in cui, ottenuta la grazia, venne al Santuario di Pompei per celebrare una messa di ringraziamento.
Fu lo stesso Beato, quel giorno, a suggerirgli di creare un’opera per “glorificare” la Madonna. L’osservatorio ebbe la sua prima sede nell’Orfanotrofio femminile del Rosario. All’inaugurazione interverranno l’Arcivescovo di Pompei, Monsignor Tommaso Caputo, e don Salvatore Sorrentino, direttore dell’Archivio Bartolo Longo. La mostra sarà visitabile dal lunedì al venerdì durante gli orari di apertura dell’Archivio (lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8 alle 14, il martedì e il giovedì dalle 8 alle 13 e dalle 14 alle 18).
L’0sservatorio Meteorologico-Vulcanologico dell'Orfanotrofio del Rosario in Valle di Pompei.
Sulla cima occidentale dell'Orfanotrofio Femminile del Rosario in Valle di Pompei sorge, a foggia di una torre medioevale, un grande Osservatorio Meteorologico Geodinamico, corredato di un apparato di macchine da sostenere la comparazione dei principali 0sservatori italiani e stranieri.
Questo 0sservatorio, dal luogo in cui è posto, ha avuto dal fondatore, (che siamo noi stessi), il titolo di Osservatorio dell'Orfanotrofio del Rosario in Valle di Pompei.
Ora, essendo l’Orfanotrofio femminile della Vergine del Rosario contiguo al Santuario monumentale dal lato di Occidente, avviene, che l'Osservatorio si presenta al primo sguardo del viaggiatore che dirige i suoi passi alla volta del Santuario, tanto dalla Via Provinciale Napoli-Valle di Pompei, quanto dalla Via Sacra che mena dalla stazione ferroviaria di Valle di Pompei al Santuario.
Sotto la direzione dello scienziato P. Denza, abbiamo eretto sul nostro Orfanotrofio femminile intitolato al Rosario, questo Osservatorio, il quale fra breve volgere di tempo, per la sua posizione affatto singolare, diventerà nominato nel mondo degli scienziati, e si metterà in relazione coi primi 0sservatorio del globo.
Niuno è che non veda a primo sguardo di quanta importanza sia alla scienza, alla cultura e alla industria un Osservatorio Meteorologico-Sismico e Vulcanologico in questa Valle, a quale ha il suolo vulcanico, ha in capo un Vulcano, e aria
Stessa che le spira d’intorno è vulcanica e si distende dalle aree ai monti, resa fertilissima dalle irrigazioni delle acque del Sarno.
Sotto questo aspetto, cioè per la speciale condizione di questa contrada posta a poca distanza del Vesuvio, l'Osservatorio dell'Orfanotrofio del Rosario in Valle di Pompei sarà unico nel mondo, siccome nel mondo è unica Pompei, cioè una città sepolta dalle eruzioni vulcaniche e dissepolta a vista di quello stesso vulcano che la sterminò.
L'Osservatorio di Valle di Pompei è stato già salutato da, parecchi dotti e scienziati italiani: i quali al solo apprenderne il nome e la notizia, si son rallegrati con noi come di un nuovo impulso cagionato al progresso delle Scienze Naturali in questa terra l’Italia madre feconda d'ingegni e di valore.
Le macchine che già servono alle osservazioni Metereologiche Geodinamiche sono: l’Anemojetografo Denza, Barometro Fortin (Barometro e Termometro unito), Psicrometro con ventilatore, Termografi, 0zonometro, Evaporimetro, Sismografo,
Nefoscopio, Pluviometro, Tromometro, Sismoscopii, Livello del pozzo, ed altre.
Dal prossimo maggio pubblicheremo ogni giorno il Bollettino Meteorologico dell'Osservatorio di Valle di Pompei.
La Scienza, che è il supremo raggio della civiltà, s’ inchinerà anch'essa dinanzi alla Vergine di Pompei porgendole il tributo della venerazione.
La fede e la scienza unite nella carità
La mostra fotografica
Nei locali dell’Archivio storico “Bartolo Longo” è stata allestita una mostra fotografico-documentaria dedicata all’Osservatorio “meteorico-geodinamico-vulcanologico” di Valle di Pompei.
Introduzione
Il 16 febbraio 2024, nei locali dell’Archivio Storico “Bartolo Longo” del Santuario
di Pompei, e stata inaugurata una mostra fotografica, corredata anche di un apparato documentario, dal titolo: La fede e la scienza unite nella carità. L’Osservatorio “meteorico-geodinamico-vulcanologico” di Valle di Pompei.
Con tale iniziativa, si e voluto mettere in evidenza un aspetto forse poco conosciuto di Bartolo Longo. Il Beato Bartolo Longo (1841-1926), avvocato, fondatore del notorio Santuario dedicato alla Vergine del Rosario e delle opere di carità a favore dei figli dei carcerati e degli orfani, si dimostra anche un convinto assertore dell’importanza della scienza, che si accosta alla fede senza alcuna opposizione, ma armonicamente, essendo anch’essa una espressione dell’animo umano che ricerca la verità.
Questa sua sensibilità si rende manifesta, innanzitutto, con la creazione a Valle di Pompei di un Osservatorio meteorico- geodinamico-vulcanologico, inaugurato il 15 maggio 1890. In questa occasione Longo scrive: «Da un lustro in qua in questa Valle memoranda, sotto l’alito fecondatore della Religione e lo sguardo ricreatore della Vergine celeste, la Civiltà dei tempi nostri si e esplicata in tre grandi manifestazioni: nell’Arte, nel Culto, nella Beneficenza. Restava l’ultimo esplicamento della civiltà europea, la Scienza, questo irraggiamento della divinità nello spirito dell’uomo» (Il Rosario e la Nuova Pompei, RNP, 1890, 154). La nascita di questa istituzione scientifica a Valle di Pompei, a cui viene associata anche quella della “Festa della Scienza”, e connessa con un atto di fede, sulla falsariga della nascita della scienza moderna, opera di Galileo Galilei, il quale introduce il metodo sperimentale perché intende scoprire le impronte di Dio nella creazione.
L’Osservatorio di Valle di Pompei nasce da un atto di fede
Francesco Denza (1834-1894), religioso barnabita e scienziato, e stato il primo direttore della moderna Specola Vaticana, dalla rifondazione nel 1891, sotto papa Leone XIII, fino alla sua morte nel 1894: l’Osservatorio a Valle di Pompei nasce in seguito a un suo atto di fede in Dio e di affidamento alla Vergine di Pompei. Un libricino custodito nell’Archivio Storico (ASBL) racconta la genesi dell’Osservatorio: «Nel marzo del 1886 – scrive Bartolo Longo – l’illustre uomo […] fu improvvisamente preso da paralisi che gli tolse meta della persona. Nella trepidazione universale per la vita del grande astronomo e naturalista italiano, egli solo non perdé la fiducia nella potenza de’ prodigi della Vergine di Pompei, e fu sollecito di rivolgersi a questa Sovrana dispensatrice di grazie, affinché gli avesse ridonata la primiera sanità; ed egli, promise, sarebbe venuto a celebrar la Messa di ringraziamento in questo Santuario […] E il famoso astronomo, ch’e anche un santo uomo, ottenne da Maria quanto aveva chiesto […] Io vidi la prima volta il grande scienziato qui in questo Santuario nel luglio del 1888 […] Celebrato che ebbe il Padre Denza il divin sacrifizio, compiuto il suo voto alla Madonna, venne nella mia stanza; e con quell’aria sua franca e gioviale mi disse queste parole che sono ancora scolpite nella mia mente. “Devo alla Madonna la mia vita, ed esibisco me in quello che possa concorrere ad onorarla”. Balzai in piedi, e interruppi: “Voi, Padre, siete venuto qui, e vi siete offerto per la Madonna? Ed io vi propongo un’opera per glorificare vie più la Madonna. Faremo un Osservatorio”.
“Accetto” – rispose il Denza. In quell’ora medesima ponemmo le basi della prima erezione di questo Osservatorio Meteorico-Geodinamico-Vulcanologico» (ASBL sez. 1, fasc. 235). L’Osservatorio e inizialmente ubicato presso l’Orfanotrofio femminile del Rosario, per cui e chiamato “Osservatorio dell’Orfanotrofio del Rosario in Valle di Pompei”. L’inaugurazione si celebra nel Santuario e vede la partecipazione di migliaia di persone, tra cui numerosissimi scienziati provenienti da ogni parte d’Italia, che con le loro firme «inaugurarono le prime pagine dell’Album degli scienziati». La nuova istituzione scientifica riceve la benedizione da parte di un grande fisico, monsignor Giuseppe Candido, in quel tempo, vescovo di Ischia. Nel bollettino Il Rosario e la Nuova Pompei del 1890, Bartolo Longo annuncia il grande evento della inaugurazione dell’Osservatorio e ne fa una descrizione dettagliata, elencando la strumentazione scientifica che ne farà parte e spiegandone la funzionalità (cf RNP 1890, 153-154). L’Osservatorio appena istituito svolgerà la sua attività scientifica attraverso la pubblicazione del bollettino meteorologico, il monitoraggio dell’attività vulcanica del Vesuvio e il controllo strumentale del dinamismo sismico.
La seconda sede dell’Osservatorio di Valle di Pompei
Dopo la morte di Denza (1894), l’Osservatorio viene messo in stand by, fino a quando, nel 1907, con l’avvento della Delegazione Pontificia, Monsignor Augusto Silj, provvede a ripristinare l’Osservatorio, rimettendolo in sito opportuno e corredandolo di strumentazione scientifica più moderna. Il presule affida i lavori di ripristino nelle mani di padre Guido Alfani, dei padri scolopi, direttore dell’Osservatorio Ximeniano Ximeniano di Firenze. «Il P. Alfani in pochi mesi condusse a termine l’impianto del nuovo istituto scientifico, che, intitolato al S. Padre Pio X, poté, nella Pentecoste del 1907, essere inaugurato e affidato alla intelligente attività del P. Gualberto Giannini, in quel tempo direttore dell’Ospizio Educativo Bartolo Longo» (ASBL sez. 1, fasc. 235). Dopo l’opera del padre Alfani, Silj affida la cura dell’Osservatorio al sacerdote napoletano Gian Battista Alfano, dottore in scienze naturali. L’attività scientifica dell’Osservatorio Pio X diretto da Alfano si dimostra nel tempo molto intensa e proficua. In realtà, Bartolo Longo ha dimostrato con questa istituzione che il bene si può fare anche attraverso la scienza, anzi, che la fede e la scienza si uniscono proprio nella carità. L’Osservatorio si mette, infatti, a servizio della comunità civile, monitorando il clima e gli eventi tellurici, con una particolare attenzione all’attività del Vesuvio, e producendo una grande mole di pubblicazioni scientifiche, tra cui ricordiamo, ad esempio, quella sul Terremoto Irpino del 23 luglio 1930. Il 18 ottobre 1919, il Real Ufficio di Meteorologia e Geodinamica riconosce l’Osservatorio di Valle di Pompei come Istituto di grande importanza scientifica.
L’Osservatorio Pio X fu diretto da Gian Battista Alfano nel periodo che abbraccia gli anni 1907-31 «fino a quando a causa dei lavori per l’ampliamento dell’Ospizio l’Osservatorio fu chiuso temporaneamente». Nel 1937 l’Osservatorio viene ripristinato. La direzione è «affidata ai Fratelli delle Scuole Cristiane i quali hanno rimesso a posto tutti gli strumenti, hanno sostituito il vecchio col nuovo con perfetto buon gusto e serietà di procedimento. Il rinnovamento dei pezzi e opera degli allievi meccanici dell’Ospizio» (RNP 1937, 138).
Conclusioni
Come si legge nell’articolo sull’Osservatorio, apparso su RNP 1937, esso «costituisce un altro mirabile aspetto della grande opera di Bartolo Longo, che in tempi di aperto dissidio fra Scienza e Fede volle dimostrarne a tutti il perenne e indissolubile accordo». Di questo “indissolubile accordo” ha parlato recentemente anche Papa Francesco, nel Discorso del 20 giugno 2024 rivolto ai partecipanti al II Convegno della Specola Vaticana in memoria di George Lemaître sul tema: “Buchi neri, onde gravitazionali e singolarità spazio-temporali”. Nell’esortazione finale rivolta agli scienziati, infatti, quasi prendendo a prestito il titolo della nostra mostra fotografica, afferma: “Cari amici, vi auguro di continuare a confrontarvi in uno spirito leale e umile sui temi che state discutendo. La libertà e la mancanza di condizionamenti, di cui state facendo esperienza in questa conferenza, vi possano aiutare a progredire nei vostri campi verso la Verità, che e sicuramente una emanazione della Carità di Dio. Fede e scienza possono essere unite nella carità, se la scienza viene messa al servizio degli uomini e delle donne del nostro tempo, e non distorta a loro danno o addirittura per la loro distruzione. Vi incoraggio ad andare alle periferie della conoscenza umana: e qui che si può fare esperienza del Dio Amore, che soddisfa e appaga la sete del nostro cuore”.
Don Salvatore Sorrentino e Carlotta Amitrano
Curatori della mostra

*Monumento alla Pace Universale - 1901

“Fratelli, è questo il giorno, ed è questa l’ora segnata dai decreti divini pel compimento di un disegno di ordine mondiale. In quest’ora solenne, noi, grazie alla Divina provvidenza, grazie ai miracoli della Regina del Cielo, grazie al vostro concorso, in quest’ora, tutti noi siamo lieti di dare all’Italia una città nuova, al mondo il Santuario.
È questo il giorno, ed è questa l’ora in cui venticinque anni indietro, accompagnati dal Vescovo di Nola e da trecento signori napoletani, ponemmo la prima pietra di questo Tempio, - di questo Tempio oramai divenuto di fama mondiale -  che forma l’amore e il sospiro di tutti i popoli.
A quel punto, là, ove sorge l’ara massima del santuario, venticinque anni or sono, in quest’ora noi piantammo la Croce di Cristo sulle zolle mosse, in una campagna deserta, presso il dissepolto Anfiteatro pompeiano, a vista del Vesuvio sterminatore. Non vi era qui, nei dintorni della solitaria Pompei, né un albero, né una casa: questo spazio, ove veggo sì eletta folla trepidante di aspettazione e di mille affetti, questo spazio non era che un campo seminato di lupini e di rape.
E su quel campo noi piantammo la Croce incivilitrice dei popoli, e ponemmo una Immagine lacera, che costò tre lire; ma quella era l’Immagine della Regina trionfatrice che sempre vince… ed ha vinto! Oggi, in capo a venticinque anni, la terra che voi calpestate non è più seminata di rape e di lupini, ma è il pavimento di una sacra Reggia, è il suolo di una nuova città: la citta di Maria.
Accanto allo scheletro della Pompei pagana sorge la città novella, la Nuova Pompei, redimita dei portati del moderno progresso, abbellita dal sorriso di Dio, esaltata dai miracoli della Regina dell’Universo. Qui, per opera di questa Regina, le due civiltà – l’antica e la nuova, la pagana e la cristiana – si guardano in faccia.
E voi, fratelli miei e sorelle mie, siete venuti da lontano per testimoniare questo miracolo nuovo, accaduto al tramontare del Secolo Decimonono.
Senonché voi oggi vi trovate qui non solamente come testimoni di questo fatto di ordine mondiale, ma come miei cooperatori e grandi benefattori in quest’Opera cui hanno messo mano e cielo e terra. Perocché quest’Opera è sorta, è vero, per i miracoli della Vergine, ma è pur vero che essa è stata edificata ancora per la vostra fede e per la vostra carità.
Vi ha di più. Voi oggi, oltre a rappresentare il mondo nell’opera della Fede, compiutasi qui a prezzo di venticinque anni di trepidazioni, di ansie, di fatiche, di lotte e di vittorie; voi rappresentate il fiore della civiltà, perché siete venuti i primi ad inaugurare il primo monumento che si erge sulla terra della Pace Universale.
Voi aprite il pellegrinaggio del mondo a Valle di Pompei per la Pace, a questa terra benedetta, ove da cinque lustri si avvera la fratellanza delle nazioni: voi aprite la marcia dei popoli verso la conquista di questo bene sociale che è la Pace. Dietro di voi verranno le nazioni a continuare l’Opera vostra: ma voi eravate designati nel libro dei decreti divini a segnalare questa ora, in cui dopo venti secoli di Cristianesimo, s’inaugura su questa classica terra di Pompei un Monumento degno di stare a fronte ai classici Monumenti della civiltà pagana.
La Facciata, che or ora sarà scoperta ai vostri sguardi, è degno perfezionamento del Santuario mondiale di Pompei…
Fratelli! Il momento è giunto, aspettato da venticinque anni, in cui io debbo consegnare l’Opera di Dio, l’Opera che la vostra fiducia a me affidava.
Ma prima che io mi diparta da voi conviene che vi lasci un ricordo, il mio testamento, nel vero significato ebraico della parola che suona patto, promessa, alleanza: alleanza perpetua tra l’animo vostro e il mio, tra il mio cuore ed i cuori di tutti i miei fratelli sparsi per l’orbe.
Il mio testamento è questo: Vi lascio la pace.
Raccomando a voi questo Santuario. Con quell’amore con cui l’avete edificato, finitelo, custoditelo, accrescetelo.
Raccomando al vostro cuore queste Orfanelle e questi Figli dei Carcerati che insieme abbiamo salvati ...
Sotto lo sguardo della Madonna di Pompei, ed ai raggi benefici della vostra carità, quelle e questi si educhino al bene, all’onestà ed al lavoro: e con la vostra carità cresca ogni dì il numero dei beneficati, salvando tanti altri fanciulli derelitti e miseri.
Non ho altro da aggiungere: mi resta solo invocare su di voi la benedizione della Pace.
Vi benedica Iddio, a cui voi avete innalzato un tempio su questa terra di fronte ai templi della pagana Pompei.
Vi benedica la Vergine Maria, a cui avete eretto un Trono, donde sparge le sue misericordie per tutta la terra.
Vi benedicano gli uomini, che voi avete edificati con la vostra virtù, con la vostra pietà, con le vostre beneficenze.
Vi benedicano gli Angeli, a cui per venticinque anni siete stati spettacolo nuovo di una fede incrollabile, di una speranza inconcussa, di una carità senza confini…”.          
(Avv. Bartolo Longo – da: “Il Rosario e la Nuova Pompei”, 1901, pp. 125-138)
Un’Opera d’arte, di fede e di carità
Nel 1901 veniva inaugurata la facciata del Santuario, il Beato Bartolo Longo commenta con entusiasmo questo evento additandolo come esempio concreto d’impegno per la fratellanza, la concordia tra gli uomini e la Pace universale.
"Mentre gli statisti discutono, i congressisti si radunano, i governanti si impensieriscono, i pietosi sperano, le popolazioni si immiseriscono e le campagne mancano di agricoltori, in Valle di Pompei abbiamo già eretto un Monumento attestante il desiderio dei popoli, la preghiera dei credenti e l’aspettativa di quel bene sociale tanto desiderato ed invocato: la Pace. E sotto gli occhi di tutti è sorto, a testimonianza del desiderio di tutti, il Monumento di arte e di fede, la Facciata del Santuari, attestante il plebiscito dei poveri e dei ricchi per la Pace Universale".
Lo scritto di Bartolo Longo è del marzo 1901 e conserva, purtroppo ancora intatta, la sua cocente attualità. Abbiamo letto il bel passo per ricordare il movente di un’opera insigne in cui l’arte, la fede, la carità e la fraternità si congiungono in perfetta armonia per significare nella pietra il sospiro e la preghiera di ogni uomo per la pace universale.
Il Santuario era nato infatti come opera di fede e di carità: un prestigioso disegno con la mira principale di affratellare gli uomini di ogni razza, di ogni colore, di ogni lingua. Cominciato con l’obolo umile di pochi fedeli, si portava a compimento con l’offerta, spesso generosa, del mondo intero. La Cina, l’India, le Americhe, l’Europa, in special modo, avevano concorso alla edificazione di un’opera di così vaste proporzioni: uomini di origini e di culture le più disparate, avevano univocamente aderito ad un programma che inneggiava alla fratellanza, alla carità, alla pace.
Già nel Febbraio del 1886, dalle pagine del periodico Il Rosario e la Nuova Pompei, Bartolo Longo aveva levato la sua voce suadente invocando il concorso per un’opera religiosa e sociale e ne aveva fatta propaganda in tutto il mondo, con l’intento di ottenere il consenso e l’offerta universale, da spendersi per il Monumento della Pace Universale.
La prima pietra fu collocata il 15 maggio 1893, lunedì, alle ore 10,30. Il rito fu presieduto dal Cardinale Raffaele Monaco La Valletta, decano del Sacro Collegio assistito dai Vescovi delle diocesi limitrofe e dal numeroso Clero Pompeiano.
Alla presenza di una folla immensa di fedeli in preghiera, la prima pietra della nuova e grandiosa facciata del Santuario, fu benedetta e rinchiusa in una teca di marmo pregiato. Nella stessa teca si collocarono tre monete e tre medaglie della Vergine di Pompei, una pergamena che recava scritti i nomi di Bartolo Longo e della Contessa sua Consorte, del Cardinale Monaco la Valletta e di tutti i sacerdoti addetti al Santuario.
Il simbolico involucro fu calato nelle viscere della terra come a rappresentare il fertile seme di un’opera tanto ardimentosa. Per un anno e sette mesi, cioè fino a tutto il 1894, si lavorò entro terra per le fondazioni che, per la natura geologica del sottosuolo, la minacciosa vicinanza del Vesuvio e per le pesanti moli di pietra da sovrapporre, esigevano più tempo, perizia, diligenza, e soprattutto, spese ingenti. Ai primi del 1895 si pose mano alla costruzione della parte visibile (fuori terra) della facciata; il lavoro, condotto con alacrità, si protrasse fino al 14 marzo 1901. In quel giorno si installò, al vertice del timpano, l’effige della Madonna e l’opera, davvero grandiosa, poteva considerarsi compiuta.
La statua, alta metri 3.25, rappresenta la Vergine del Rosario in piedi; sulla sua base di marmo aggettante, secondo l’antico desiderio del Vescovo di Nola, Mons. Giuseppe Formisano, si sarebbe dovuto scrivere a grandi lettere di bronzo: "Non nobis, Domine, non nobis; sed nomini tuo da gloriam" (Non a noi, non a noi, ma al tuo nome dà la gloria).
Bartolo Longo per ispirata disobbedienza, fece incastonate, invece, su quel marmo, la parola PAX. E lo fece con profonda convinzione. Più tardi, infatti, scriverà risoluto: "Il mio testamento è questo: vi lascio la pace". Un giovane napoletano, lo scultore Gaetano Chiaramonte, appena uscito dalla scuola della R. Accademia delle Belle Arti di Napoli "l’aveva levata dal marmo": un colossale monolito di Carrara, bianchissimo. Don Bartolo non tralasciò l’occasione per creare una cerimonia significante: la benedizione della statua della Vergine prima che fosse issata sul fastigio della facciata. "Con questa benedizione che cosa intendiamo fare? Noi col benedire questo marmo, che è l’effige della Vergine, della Regina di questa Valle, benediciamo anche gli operai che per 25 anni hanno spese le loro fatiche; i benefattori di tutto il mondo, tutti quelli che ci hanno dato modo per compiere l’opera che Dio affidava al vostro e nostro cuore. È compiuto il Monumento glorioso che porterà ai secoli venturi la memoria e l’attestato indelebile e imperituro della nostra fede e della nostra carità"
(B. Longo)
Ed ancora (stralciamo da qualche pagina inedita di ricordi di don Bartolo": "Oh! La cara e indimenticabile festa di ieri! Io non la scorderò più. Era festa dell’arte ma era ancora festa di coloro che hanno dato il loro obolo, il loro aiuto all’opera divina pompeiana; era festa degli operai, era festa dei bambini, era festa di quanti amano Maria, era ancora festa di tutti coloro che sospirano la pace nel mondo.
Ieri dunque a Valle di Pompei si faceva opera di inizio di pace, ieri a Valle di Pompei si poneva quasi termine al Tempio per la Pace: il monumento auspicatissimo per la concordia dei popoli. Io assistetti, e, col cuore commosso, mi unii alle lacrime ed agli slanci di tenerezza che vidi balenare sul volto di tanti". Infine, concluse perentorio: "… io intendo prima che la benedizione discenda su tutti coloro che lavorano per questa pace che indarno si aspetta dai governi e dai congressisti. Noi la Pace la vogliamo da Dio e per mezzo della Madonna che è la Regina della Pace". (Autore: Nicola Avellino)

*Pompei tra le due guerre
L’universalità della pietà mariana di Bartolo Longo

Il modello di preghiera pompeiano pienamente rispondente alle esigenze religiose della società negli anni a cavallo tra i due conflitti mondiali.
Ricorre quest’anno (1996) il 70° anniversario della morte del nostro Fondatore il Beato Bartolo Longo. È una ricorrenza, come abbiamo già avuto modo di sottolineare, che impegna la nostra – e soprattutto la "sua" – rivista in maniera del tutto particolare. Per questo, durante tutto l’anno dedicheremo alla figura di Bartolo Longo una serie di servizi speciali e
approfondimenti che avranno l’obiettivo di far conoscere sempre più a fondo anche il clima, le condizioni storiche e sociali nelle quali si è sviluppata la sua feconda azione sul versante della carità e del riscatto della dignità umana. In questo senso proponiamo un intervento del professor Roberto Violi, docente di Storia moderna presso l’Università "La Sapienza" di Roma, studioso e saggista sulla realtà della chiesa del mezzogiorno.
L’esperienza religiosa di Pompei, nei decenni che seguirono immediatamente la morte di Bartolo Longo, si sviluppò lungo le linee che egli stesso aveva indicato e assunse una più precisa fisionomia in rapporto alle trasformazioni delle società italiana degli anni Trenta e Quaranta e ai grandi eventi collettivi di quel periodo. Una particolare sintonia si era stabilita intanto si era stabilita intanto nell’effettivo svolgimento della storia di Pompei con le permanenze socio-culturali contadine tipiche della industrializzazione dell’area napoletana. Ma negli anni tra le due guerre, soprattutto, si era andato confermando il processo di rottura dei mondi comunitari tradizionali del Mezzogiorno. Complessivamente sembrava delinearsi una tendenza della religiosità a compenetrarsi meno nelle durezze, nella mentalità e nei conflitti di una società contadina, e ad entrare piuttosto in una qual certa sintonia con la normalità di una cultura urbana media, secondo gli esiti o le inclinazioni di tutta la cultura meridionale, attratta o coinvolta nei circuiti della trasformazione e della interdipendenza del mondo contemporaneo.
Un modello di pietà mariana come quello proposto da Bartolo Longo, non legato rigidamente a precise identità comunitarie, né alle scadenze della vita di campagna né a particolari cicli rituali, rispondeva pienamente alle esigenze religiose di quell’epoca.
Il Santuario di Pompei si caratterizzava sempre come più come il santuario della lontananza degli emigrati e degli italiani residenti all’estero per le guerre e per le vicende coloniali.
La forma della preghiera pompeiana si collegava, dunque, ad una nuova condizione universale dell’esperienza umana.
I "Quindici Sabati", la Novena, la Supplica, riprendevano il carattere di una unanimità cattolica, mentre il Rosario costituiva una delle preghiere popolari più capaci di realizzare una concordanza con la vita di tutti i giorni e con ogni circostanza della vita moderna. La preghiera silenziosa di Pompei si distaccava dalla religiosità clamorosa della festa "napoletana" di altri santuari tradizionali.
Nel rapporto dei devoti con la Vergine di Pompei aveva spesso rilevanza il ringraziamento per tutto il corso di una esistenza assistita dal patrocinio di Maria.
Si attuava in qualche misura il ricorso straordinario alla Madonna risolutrice di casi impossibili e nel prevalente orizzonte familiare e quotidiano della preghiera non erano assenti le richieste di grazie spirituali, sebbene permanessero numerosi i richiami alle malattie e a tutte le condizioni materiali dell’esistenza.
La possibilità di contatto con la persona del fondatore, che riviveva nelle opere e nella memoria dei pellegrini in visita a Pompei, diffondeva un modello di santità che si proponeva non per la straordinarietà del prodigio, ma per la forza del contagio di una vita esemplare condotta nella carità e nella preghiera.
Importanza maggiore assumeva, in quel contesto, la forma scritta del voto, con la pubblicazione della "grazia ricevuta" sul periodico fondato dallo stesso Bartolo Longo. Non era quella una sorta di propaganda sacra, ma una dilatazione dello spazio di pertinenza del santuario di Pompei fino allo stesso mezzo della comunicazione di massa, entro cui si amplificava l’eco della benevolenza divina invocata dalla accorata preghiera degli uomini a Maria.
Scorrendo le pagine del periodico per gli anni tra le due guerre si coglie con chiarezza il complessivo orizzonte esistenziale dei devoti costituito da lavoro, salute e famiglia. La grande crisi economica del ’29, esplosa negli Stati Uniti, era da tutti percepita nei suoi effetti immediati della disoccupazione e del tracollo delle piccole e grandi attività economiche di molti che scrivevano dall’America e dall’Italia, per invocare la grazia di una ripresa degli affari o di un posto di lavoro che ridesse una qualche serenità alla propria famiglia.
Molteplici erano poi, tra i fattori della mentalità entro cui si definivano le concrete forme storiche della preghiera, gli elementi della insicurezza che l’esposizione ai rischi della modernità comportava. Molti scrivevano per invocare o per ringraziare la Vergine in occasione di un nuovo
impiego in sedi lontane dai propri luoghi di residenza, di esami, di pubblici concorsi, di arruolamenti militari e di trasferimenti di ufficio.
La grande maggioranza dei devoti chiedeva grazie relative alla buona salute propria o dei propri familiari.
L’intervento della Santa Vergine era richiesto non in sostituzione, ma a sostegno di quello dei medici e chirurghi, perché fosse rassicurato chi si sottoponeva a nuove forme di terapie o magari all’anestesia per una operazione. In occasione delle guerre d’Africa e di Spagna fu avvertita, nel movimento ininterrotto della pietà mariana di Pompei, l’esigenza di alimentare l’ardimento eroico dei combattenti per la causa di una nazione italiana in armi per le sue conquiste e per le sue manifestazioni di potenza.
Il Rosario fu comunque un sostegno importante della condizione personale dei soldati.
Durante la seconda guerra mondiale prevalse però il registro del dolore e della consolazione. Nella ricerca di un rifugio e nella comune invocazione di tanti figli ad una stessa madre si definì un preciso sentimento di solidarietà che accomunò gruppi familiari e locali e aprì ad una dimensione concreta e universale della carità. La guerra, poi, rimase impressa nell’immaginario di tutto un popolo in preghiera negli anni che seguirono il secondo conflitto mondiale. L’invocazione prevalente fu allora quella di una convivenza nella pace e nel lavoro che interpretò bene, al di là delle paure di quegli anni, le aspirazioni comuni di tanti italiani.

(Autore: Roberto Violi)

*Stele a memoria dell'esperienza mistica vissuta da Bartolo Longo

La Valle sconsolata
“Niuno attraversava questa Valle senza paura: ed il viandante da lontano la guardava come luogo da temere e da fuggire”.
Negli Annali del Regno di Napoli alla parola Valle di Pompei si legge l’aggiunto: luogo pericolosissimo per infami ladroni.
La moderna Valle di Pompei, adunque, solitaria, triste, temuta, fuggita da gente civile, ben poteva chiamarsi, come noi l’abbiamo definita innanzi. La Valle sconosciuta.
[…] Tale era la Valle di Pompei all’epoca in cui comincia la nostra storia.
[…] Ricordo con precisione il giorno che posi il piede in questo piano luttuoso. Erano i primi di ottobre del 1872.
Qui mi recava per rinnovare i fitti della grande masseria della famosa Taverna di Valle.
[…] Come fui giunto alla stazione di Pompei, ecco presentarsi due dei nostri principali coloni, armati di fucile, per farmi scorta.
[…] Ricordo, dunque, il primo dialogo che ebbi con quei fittaioli, divenuti in quel primo giorno mia salvaguardia.
[…] Qui bisogna stare sempre all’erta perché in questo luogo avvengono spesso furti e grassazioni.
E qui si fece a contare quante persone egli conosceva, che erano state spogliate ed assalite in piena luce. Ma quando fummo presso alla taverna di Valle, cioè alla vecchia parrocchia del SS. Salvatore:                      
- Ecco, - mi disse, accennando col dito ad una casa poco lontana, dietro la chiesuola, - là, la truppa una notte fece fuoco contro alcuni briganti che si erano rifugiati. Era una nottata d’inferno: diluviava e soffiava un vento impetuoso. Oh, quanto sangue vi fu sparso!”.
*Se cerchi salvezza, propaga il Rosario
“Un giorno, correva l’ottobre del 1872, la procella dell’animo mi bruciava il cuore più che ogni altra volta, e m’infondeva una tristezza cupa e poco men che disperata.
Uscii dal casino De Fusco, e mi posi con passo frettoloso a camminare per la valle senza saper dove.
E così andando, pervenni al luogo più selvaggio di queste contrade, che i contadini chiamano Arpaja, quasi abitacolo delle Arpie.
Tutto era avvolto in quiete profonde. Volsi gli occhi in giro: nessun’ombra di anima viva. Allora mi arrestai di botto. Sentivami scoppiare il cuore. In cotanta tenebrìa di animo una voce amica pareva mi sussurrasse all’orecchio quelle parole, che io stesso aveva letto, e che di frequente ripetevami il santo amico dell’anima mia, ora defunto:
- Se cerchi salvezza, propaga il Rosario. È promessa di Maria. Chi propaga il Rosario è salvo!
Questo pensiero fu come un baleno che rompe il buio di una notte tempestosa. Satana, che mi teneva avvinto come sua preda, intravide la sua sconfitta e più mi costringeva nelle sue spire infernali. Era l’ultima lotta, disperata lotta.
Con l’audacia della disperazione, sollevai la faccia e le mani al Cielo, e rivolto alla Vergine celeste:
Se è vero – gridai, - che Tu hai promesso a san Domenico, che chi propaga il Rosario si salva; io mi salverò, perché non uscirò da questa terra di Pompei senza aver qui propagato il tuo Rosario.
Niuno rispose: silenzio di tomba mi avvolgeva dintorno. Ma da una calma che repentinamente successe alla tempesta dell’animo mio, inferii che forse quel grido di ambascia sarebbe un giorno esaudito.
Una lontana eco di campana giunse ai miei orecchi, e mi scosse: sonava l’Angelus di mezzodì.
Mi prostrai e articolai la prece che in quell’ora un mondo di fedeli volge a Maria.
Quando mi levai in piedi, mi accorsi che sulle guance era corsa una lacrima.
La risposta del cielo non fu tarda”.
*Località Arpaia pietra miliare
Quando, centocinquant’anni fa – “erano i primi di ottobre del 1872” – il giovane avvocato Bartolo Longo arrivò a Valle di Pompei, c’erano povertà sociale senza confini e miseria diffusa non meno della malaria, in una landa di terra che respingeva, come del tutto estraneo a sé e al proprio avvenire, ogni orizzonte di speranza. E c’erano i conflitti portati dai briganti e banditi che infestavano di armi e di sangue un territorio dato ormai per perduto alla primordiale causa dell’umanità.
Come non pensare a un parallelo con la pandemia e le guerre che oggi affliggono il mondo?
Località Arpaia in Valle di Pompei, nelle parole dio Bartolo Longo, il “luogo più selvaggio di queste contrade, quasi abitacolo delle Arpie”, è oggi memoria di una storia mutata nel suo cammino. Il raffronto tra ieri e oggi è il sale della storia. La pandemia del Covid-19 e poi la guerra, scatenata dall’invasione russa in Ucraina, sono i sapori amari di questo nostro tempo così complesso e indecifrabile: un virus che attacca l’uomo, insidiandolo nella variante aggiornata del suo nuovo mondo globalizzato, e un conflitto che ha riaperto antiche ferite nel cuore del vecchio continente.
Siamo immersi più che mai in una condizione che continua ad apparirci irreale e quasi fuori della storia, poiché, interessati solo al nostro presente, dimostriamo di aver dimenticato il nostro passato e, soprattutto, le lezioni che avrebbe dovuto darci. L’affanno corrente con cui viviamo i nostri giorni a stento ci consente di vedere dove, e come, mettiamo i nostri passi. Anche quando esistono, non facciamo più caso alle pietre miliari che restano lì a indicare il cammino, come testimoni residui di epoche ormai passate, sovrastate da svolte tecnologiche e digitali. Proprio la storia, però, costringe talvolta a guardare indietro e a leggere fino in fondo, e sulla base di un alfabeto tutto suo, il messaggio di quelle pietre miliari che, pur indicando numeri, parlano soprattutto d’altro.
Località Arpaia è oggi la pietra miliare che parla al mondo dalla parte di Pompei; e allo stesso tempo parla a Pompei per dire che la “città mariana” non è solo un insediamento ben riuscito, un’ispirazione di fede innestata in un moderno tessuto urbano, ma un punto luce proiettato su uno scenario ben più ampio. Ampio quanto il mondo. Come Gesù stesso ci esorta: “Voi siete la luce del mondo; non può restare nascosta una città che sta sopra un monte, né si accende una lampada per metterla sotto il maggio, ma sul candelabro, e così fa luce a tutti quelli che sono nella casa. Così risplenda la vostra luce davanti agli uomini, perché vedano le vostre opere buone e rendano gloria al Padre vostro che è nei cieli” (Mt 5, 14-16).
*L’illuminazione interiore di Località Arpaia
Guida per un nuovo inizio
“Tutto era avvolto in quiete profonda. Volsi gli occhi in giro: nessun’ombra di anima viva. Allora mi arrestai di botto”. Si sentiva scoppiare il cuore. Bartolo Longo, in quel giorno del tardo ottobre 1872, quando in cotanta tenebria di animo sentì che una voce amica gli sussurrava all’orecchio di propagare il Rosario. È promessa di Maria, si sentì dire. Chi propaga il Rosario è salvo!
Località Arpaia è il luogo di quella voce. È l’attimo decisivo, l’illuminazione interiore al centro di tante storie, tutte legate e rannodate, l’una all’altra, come i grani del Rosario: la storia di un uomo e della sua vocazione ancora non salda e anzi traballante, quella del Santuario e delle Opere, e naturalmente quella della Nuova Pompei.
Volgere lo sguardo indietro è certo necessario, ma può non bastare e certamente vale a poco se l’obiettivo si ferma alla rievocazione. Siamo di fronte a centocinquanta anni nutriti di vita e non di sequenze più o meno simili che si sono rincorse e via via rinnovate.
Ciò che sentiamo di dover fare oggi, per amore della nostra comunità, della Chiesa di Pompei e di tutti i devoti della Madonna del Rosario, non è semplicemente sfogliare l’album da quell’illuminazione interiore in poi.
Ma vedere come essa possa continuare, oggi, in questo primo drammatico scorcio del terzo millennio, a segnare il nostro cammino e, quel che più conta, diventare paradigma di un “nuovo inizio” non solo per la città di Maria, ma per il mondo intero. Non si può che partire da quell’attimo, da quella “quiete profonda” squarciata all’improvviso, da un pensiero che come un “baleno” ruppe il buio “di una notte tempestosa”.
Mentre quell’attimo si compiva, da lontano cominciò a diffondersi il suono di campane dell’Angelus di mezzogiorno. “Mi accorsi, scrisse poi il Beato, che sulle guance era corsa una lacrima”.
Di quell’attimo resta a noi oggi non una semplice descrizione, ma la solennità di un momento di svolta.
Bartolo Longo non sapeva dove portasse quella via, capitata quasi per caso, ma certo provvidenzialmente, sul proprio cammino.
Il suo stesso arrivo a Pompei non era programmato, ma avvenne perché Dio si inserisce nella storia degli uomini e crea le situazioni che porteranno a un nuovo inizio. In casa di Caterina Volpicelli (oggi santa), Bartolo Longo conobbe la Contessa Marianna Farnararo, vedova del Conte Albenzio De Fusco, che gli chiese di occuparsi della gestione amministrativa dei propri terreni in Valle di Pompei. Da inconsapevole strumento nelle mani di Dio, la giovane donna divenne la prima collaboratrice di Longo e, poi, sua moglie, tanto da essere considerata, a pieno titolo, cofondatrice del Santuario. In quel periodo, Longo era in cerca di un “nuovo inizio” e, uno dopo l’altro, gli elementi per renderlo possibile, proprio a partire da quel luogo, si manifestarono tutti insieme. Ognuno di essi – il buio, un silenzio che incuteva timore, lo squallore che avvolgeva e quasi respingeva ogni sguardo – esprimeva, per conto proprio, un’esigenza di riscatto. Di fatto lo invocava, esponendo, in maniera aperta e plateale, la condizione del proprio abbandono.
Località Arpaia poteva ben essere lasciata alle spalle, come avevano fatto tanti altri. Tutt’intorno c’era poco di meglio e difficoltà di ogni genere attanagliavano tutti. Ma ogni crisi ha il suo epicentro e Località Arpaia apparve subito agli occhi e al cuore oppresso presso del Beato come il punto da cui ripartire. La voce che squarciò il silenzio, chiedendo di propagare il Rosario, era la voce di quella terra, di quella piccola e insignificante porzione di terra che non aveva altri modi per rendersi viva e protestare il proprio oblio.
Come ricordava Papa Benedetto XVI, Bartolo Longo “spinto dall’amore, fu in grado di progettare una città nuova, che poi sorse attorno al Santuario mariano, quasi come irradiazione della sua luce di fede e di speranza. Una cittadella di Maria e della carità, non però isolata dal mondo, non, come si suol dire, una “cattedrale nel deserto”, ma inseriva nel territorio di questa Valle per riscattarlo e promuoverlo […] Chi avrebbe potuto pensare che qui, accanto ai resti dell’antica Pompei, sarebbe sorto un Santuario mariano di portata mondiale? E tante opere sociali volte a tradurre il Vangelo in servizio concreto alle persone più in difficoltà? Dove arriva Dio, il deserto fiorisce! Anche il Beato Bartolo Longo, con la sua personale conversione, diede testimonianza di questa forza spirituale che trasforma l’uomo interiormente e lo rende caoace di operare grandi cose secondo il disegno di Dio”.

*Una gustosa pagina di storia scritta da un attento e scrupoloso osservatore dell’ottocento in visita a Pompei (Parte Prima)
"Poniamo in posto di onore questo bellissimo articolo che ci viene regalato dal Chiarissimo Prof. Cav. Cosimo De Giorgi (*), onore della provincia di Lecce, conosciuto in tutta Italia come profondo geologo ed ameno scrittore e poeta".
È il giudizio che esprime B. Longo pubblicando, nel 1887, l’articolo sul 1° fascicolo de Il Rosario e la Nuova Pompei.
A cento anni dalla stesura di essa – Natale 1886 – si ristampa la gustosa pagina di storia scritta con acume e brio da un attento e scrupoloso viaggiatore-osservatore ottocentesco
.
Una escursione nell’autunno del 1886. Impressioni e ricordi
Non par vero, ed è un fatto. In un secolo come questo tanto miscredente e tanto materialista (1), Valle di Pompei (2) sembra quasi un anacronismo, e ci riporta con il pensiero almeno ad un millennio addietro. Allora una chiesa, una cappella, una cripta sacra, un convento, un palazzo baronale divenivano le cellule primigenie intorno alle quali altre se ne aggruppavano per costituire una bicocca, che poi diveniva una terra o un Castello e quindi una Città.
In questa mia Provincia
(3) per es. moltissimi paesi ebbero questa origine nel medioevo, tanto sotto la dominazione bizantina, prima dell’XI secolo, come sotto i Normanni e gli Angioini. Potrei citare tra i paesi greci: S. Eufemia, S. Dana, S. Giorgio sotto Taranto, S. Demetrio, S. Potito, S. Teodoro, S. Sotero, ecc.; S. Pietro in Lama, S. Pietro Vernotico, e S. Pietro in Galatina; su quelli sorti al tempo dei Normanni, Cerrate ed Aurio; e nel periodo angioino le due città di Francavilla Fontana e di Martina Franca. Una chiesa diveniva il centro di attrazione per le nuove abitazioni; ed i re, i principi, i vescovi e i feudatari locali – sempre devoti anche tra le loro iniquità (4) – favorivano con privilegi, con donazioni, con franchigie questi incentramenti.
Ma in questo secolo scettico
(5) veder sorgere, nella regione più ridente d’Italia, ai piedi di un monte sempre fumante, spesso innivomo (6), circondato da una vegetazione meravigliosa, in un paese intorno ad una chiesa dedicata alla Vergine del Rosario, sembra per lo meno strano, se non vuol dirsi miracoloso! E dire che la chiesa stessa non ha neppure il carattere della vetustà, ma appena un decennio di vita ed anzi è tuttavia in costruzione (7); e di già intorno ad essa si va formando un gruppo di case, nel quale però si trovano elementi di civiltà moderna che invano si cercherebbero in città popolose e ricche di gloriose e antiche memorie. Valle di Pompei è nota oramai nel vecchio e nel nuovo mondo; e quando saranno rivedute le carte d’Italia, pubblicate qualche anno fa, dall’Istituto topografico militare, sarà certamente segnata questa nuova borgata, a mezza via tra Scafati e Pompei, nel punto oggi designato su quelle carte con i nomi di De Fusco e De Vivo (8).
Io vi giunsi il 3 di settembre di questo anno. Ero venuto da Lecce per la via di Taranto. Dopo aver traversato l’uggiosa Valle del Basento, mi ero fermato qualche ora in Potenza. Rividi le colline e le montagne che circondano questa città e che io ben conoscevo, perché avevano messo a dura prova le mie gambe in una ricognizione geologica della Basilica eseguita nel 1877 per incarico del Comitato geologico.
Di là traversata la Valle del Platano, che continua con quella del Sele, dopo aver dato un saluto alla gloriosa città dei Principi longobardi e di Roberto Guiscardo, ed ai panorami bellissimi della costiera di Amalfi e delle montagne di Cava, di Nocera e di Pellezzano, entrai nella ridente pianura traversata dal fiume Sarno, a ponente della quale si erge nereggiante il cono del Vesuvio, come un faro sempre acceso da Mamma Natura, come un simbolo del nostro carattere meridionale!
Quella pianura gremita di paesi, solcata da vie e da canali, ricca di una flora lussureggiante, piena di vita industriale, lambita ad occidente dal golfo di Napoli, e senza dubbio la più bella d’Italia: "è un pezzo di cielo lanciato in Terra!"
E proprio nel mezzo di questo cielo si eleva maestoso ed elegante il trono alla gran Madre di Dio, a poca distanza dalla Strada Ferrata che da Nocera corre difilato a Torre Annunziata.

Note

* Cosimo De Giorgi, Lizzanello (Lecce) 9.2.1842, ivi 11.1.1923.
"Figura di primo piano nell’età del positivismo. Con straordinaria dedizione passava dalla cura dei malati a studiare le condizioni in cui la gente vive, fisiche, igieniche, agricole, e in queste indagini si imbatteva con piacere nell’archeologia, nell’arte, nella storia. Nessuno lo superava, in Italia, nelle sue ricerche geologiche, nello studio di acque, clima, minerali e grado di sviluppo agricolo della sua regione. Si dava perciò a impiantare stazioni per osservare scientificamente e fenomeni del clima, raccoglieva dati, ricavava intuizioni e induzioni, e la sua terra diventava una delle poche delle cui condizioni si poteva già da allora parlare con cognizione sicura. Molto si occupava di acque sotterranee; e a lui si deve se le società ferroviarie potevano approfondire pozzi nelle nostre stazioni, arricchendoli di nuove sorgive. E prese anche l’iniziativa di acquedotti, tali che, molti anni prima di Bari, il capoluogo di terra di Otranto poté risolvere il problema delle acque potabili.
Negli ultimi decenni si rivolse più intensamente agli studi di storia e di archeologia, iniziati molti anni prima.
Aveva cominciato da medico, ma poi non c’è fenomeno, si può dire, della vita salentina che non abbia studiato con maggiore impegno. Né era pago di parlare, scrivere, consigliare, organizzare. Non era uno studioso da tavolino, un paziente collezionatore di notizie, ma, innamorato del suo paese, viaggiò instancabilmente, per la ragione che, per tutta la sua lunga vita, si sentì socialmente impegnato".
(da: Tommaso Fiore, Formiconi di Puglia. Lacaita, Manduria. 1963, pasdsim).

(1) "O Vergine Immacolata e Regina del Santo Rosario, Tu, in questi tempi di morte fede e di empietà trionfante, hai voluto piantare il tuo seggio di regina e di Madre sull’antica terra di Pompei".
È l’invocazione con cui B. Longo inizia la sua Novena alla Vergine, siamo sul finire dell’anno 1878. Il secolo miscredente e materialista, i tempi di morta fede e di empietà trionfante sono chiare allusioni al Positivismo: l’indirizzo filosofico condiviso e seguito, sul finire del XIX secolo, da tutti i paesi del mondo occidentale.
Si consideri che il Positivismo, sistema filosofico eminentemente realista, privilegiando esclusivamente il metodo della scienza e ritenendo essere l’unico valido in ogni campo dell’indagine e dell’attività umana, portava a negare qualsiasi espressione di fede. Ne scaturiva in conseguenza la desolante preclusione ad ogni rapporto dell’uomo con la trascendenza.

(2) Antica denominazione del territorio. Si chiamò Pompei dal 29 marzo 1928, con l’istituzione del Comune Autonomo.
(3) Il de Giorgi era nato a Lizzanello in provincia di Lecce.
(4) Forse costretti ad essere "divoti" in segno di pentimento o per espiazione delle "loro iniquità"?!
(5) Ancora ribadisce, accorato, il concetto di scetticismo dilagante nel campo della religione e della fede. La profondissima devozione per la Madonna ed il fervore con cui si vanno realizzando le opere pompeiane, stupiscono il De Giorgi al punto di fargli attribuire a miracolo quanto sta accadendo in questa terra.
(6) Si allude al superbo pennacchio di fumo che scaturiva dal Vesuvio. Il suggestivo spettacolo non è più visibile dal 1944, epoca dell’ultima eruzione.
Va ricordato inoltre che a fine agosto 1886 (il De Giorgi arriva a Valle di Pompei il 3 settembre), il dinamismo del vulcano si accentuò al punto che in alcune occasioni si ebbero getti di proiettili e di cenere accompagnati da boati.
(7) È il primo decennio della fondazione della Nuova Pompei ed anche il più fecondo per le opere religiose, caritative e civili realizzate. Si consideri che il Quadro miracoloso della Vergine arrivò a Pompei la sera del 13 novembre 1875 e già l’8 maggio 1876 fu posta la prima pietra per la erezione del grandioso Tempio. Appena cinque anni dopo il rustico della costruzione era già portato a compimento e nel 1883, l’8 maggio, si recita per la prima volta la Supplica: il 14 ottobre dello stesso anno si celebra nella chiesa la prima grandiosa festa del Rosario. Durante l’anno 1884 si apre l’ufficio postale e si ottiene la fermata del treno a Valle di Pompei; si pubblica il primo fascicolo del periodico Il Rosario e la Nuova Pompei; sono in fase di completamento gli Asili Infantili, la Tipografia, le case per gli operai del Santuario, la cupola del tempio, l’Altare maggiore e il Trono della Vergine.
(8) In quell’epoca il territorio – che costituirà l’attuale Comune di Pompei – era diviso in quattro ineguali porzioni di terra assegnate a quattro Comuni diversi e a due Province. La designazione sulle carte topografiche con i nomi di De Fusco e De Vivo era opportunamente suggerita in quanto le due famiglie possedevano le più notevoli estensioni terriere; basti considerare che la proprietà del Conte De Fusco, defunto consorte della Contessa Marianna Farnararo, era formata da circa 54 moggi di terra ed alcune case.
(Nicola Avellino – Il Rosario e la Nuova Pompei – n° 4 Gen.-Feb. 1987)

*Una gustosa pagina di storia scritta da un attento e scrupoloso osservatore dell’ottocento in visita a Pompei (Parte Seconda)
Fra le due Stazioni di Scafati e di Pompei (1) il treno si fermò dinanzi ad una graziosa e lillipuziana casetta di legno, un vero chalet, sulla quale era scritto il nome della nuova Stazione: Valle di Pompei (2). A qualche centinaio di metri vidi la Chiesa della Madonna del Rosario, con la sua svelta cupola a mattoni colorati (3), che si eleva maestosamente sopra un fondo verde-scuro ricoperto da una volta di zaffiro.
Alla Stazione mi aspettava un carissimo amico mio, Ludovico Pepe
(4) da Ostuni, che dirige e sopraintende ai lavori della Tipografia di Valle di Pompei (5). Questo giovane coltissimo, negli ozii non troppo frequenti della sua professione, si occupa di studi storici ed archeologici, sua vecchia passione, e cerca negli archivi e fruga sotterra i documenti illustrativi di questo paese che va sorgendo presso l’antica città di Pompei, oggi in gran parte dissepolta.
Il Pepe per esempio ha trovato che poco lungi dalla nuova Valle di Pompei esisteva nel medio evo un altro paese dello stesso nome, che fu distrutto nella seconda metà del XVII secolo. Il nuovo
è quindi una risurrezione dell’antico paese, e non già della città di Pompei, la quale, sepolta dall’eruzione vesuviana del 79 dell’era volgare, ritornò alla luce soltanto nel secolo scorso, ed oggi resta come uno splendido monumento del tempo romano.
Egli ha raccolto inoltre molti materiali per la Storia dell’antica Valle di Pompei, notata dagli storici per la prima volta al tempo dei Normanni, nel 1087. Poi divenne comune e quindi feudo della famiglia Piccolomini. La sua vera posizione è là dove oggi sorge il R. Polverificio di Scafati, presso il fiume Sarno e ad un chilometro di distanza dalla chiesa del Rosario.
Quando giunsi in Valle il giorno volgeva già al suo termine e una nebbietta diafana ricopriva con un velo trasparente tutta la pianura. In Valle di Pompei ancora non vi sono alberghi: ma ve ne ha parecchi in quei dintorni.
Il mio Mentore mi condusse all’hotel, che resta più vicino al Santuario, e dove il sole non nasce e non tramonta mai, perché è dipinto goffamente in rosso sul muro che guarda la via che mena da Torre Annunziata a Scafati. È denominato Albergo del Sole e pare una rustica villetta, senza le pretensioni di Diomede, e con tutti gli agi di una libera vita patriarcale. Vi è una casetta in fondo ad un viale ornato di fiori, un’altra sulla via, ed una terza – la sala da pranzo – nella quale valenti pittori han riprodotto con molta arte alcune scene di vita pompeiana dipinte sulle pareti di Pompei.
Il padrone dell’Albergo è Monsu Nicola
(6), che all’aspetto pare un vecchio pompeiano sbucato dagli scavi della "via della Fortuna". È un uomo cortese, pieno di buona volontà, che biascica diverse lingue, e di un’amena conversazione: se Monsu Nicola tira il collo ai capponi, è soltanto su questi volatili, che egli esercita la sua crudeltà!
Nella sera volli percorrere la via che mena verso Torre Annunziata: Fiancheggiata di platani e di aceri giganteschi, larghissima, corre sempre in pianura, rasenta Pompei e quindi si unisce con l’altra che viene da Castellammare.
Di là godei lo spettacolo del Vesuvio in eruzione.
Sul cono centrale sembrava accesa come una grande pira rossastra e alla base di esso, nell’Atrio del Cavallo
(7), altre cinque fiaccole rosse uscivano dai crateri di lava incandescente.
Di tratto in tratto dal vertice del cratere centrale, veniva su un globo di fuoco che giunto ad una certa altezza scoppiava, come un razzo di fuochi artificiali producendo una cupa detonazione.
Allora mi ricordai dell’ultima ascensione che avevo fatto sul Vesuvio con il P. Denza, con il Sindaco Giusso e con tutti i miei colleghi del Congresso meteorologico di Napoli nel settembre del 1882.
Si era scelta una orribile giornataccia; ma pure l’escursione riuscì divertentissima. Il cono centrale era tutto involto nelle nubi e sporgeva tra queste il suo capo nereggiante. Noi salivamo si a frotte ruzzolando sui lapilli e sulle scorie, accompagnati da una turba di suonatori ambulanti e di poveri che ci aveva aspettati al varco nei tratti più ripidi della salita.
A mezza via ci fermammo per prendere fiato e fare un po’ si siesta. Allora un bello spirito mi obbligò a spifferare un sonetto a rime obbligate, che voglio qui riferire, come ricordo di quella gita, fatta in mezzo a quelle condizioni speciali di atmosfera:
Colore del giorno
Mentre ascendiam sul Cono del Vesuvio

Tra quelle rupi, un dì bollente lava,
Dall’alto ci minaccia Giove Pluvio;
(E qui un bel verso con la rima amava!).
Sembra tornato il giorno del diluvio;
Brontola il monte e dall’immane cava
Di fumo e di vapor lancia un profluvio;
(Qui perdonate un’altra rima: grava).
Incantevole scena! Dorme il mare
Sotto la nebbia; prendon la cuccagna
I congressisti; strimpella un giullare
Sul mandolino; e, color di lavagna,
Sfonda le nubi e maestoso appare
L’eccelso cono un prete in cappamagna!
Il sonetto, detto lì tra i fumi del "lacryma Christi"
(8), non dispiacque, sebbene, come tutte le cose estemporanee sentisse non poco di quella ruvidezza che nasce dall’essere costretti a modellare i pensieri per comodo della rima, come un artista che fosse obbligato a disegnare una figura su cinque punti dati a capriccio. Se ne esce un mostro, la colpa non è poi tutta né del poeta né dell’artista.
Note
(1)
Esattamente denominata Pompei Scavi. Da alcuni anni la stazione è stata abolita; essa era ubicata di fronte alla Porta Marina Inferiore, abituale ingresso per i visitatori degli Scavi di Pompei.
Da quel punto al Santuario intercorrevano circa due chilometri che bisognava percorrere a piedi e con difficoltà a causa delle condizioni di dissesto del fondo stradale. A Bartolo Longo premeva
eliminare tale disagio per i pellegrini devoti che a raccolta chiamava con tanto fervore presso il Tempio della Vergine. A tale scopo inoltrò le pratiche presso la direzione delle Ferrovie dello Stato incontrando mille ostacoli burocratici e tecnici; invocò l’intervento di altissimi personaggi che perorarono la sua causa e finalmente ottenne quanto desiderava. "Il giorno 6 novembre 1886 superò ogni nostra aspettazione. Il primo treno straordinario e speciale diretto da Napoli a Valle di Pompei, che noi ottenemmo a nostre spese e che fu foriero di tanti e tanti treni, che incessantemente vennero poi, vengono e verranno carichi di pellegrini, di devoti e di benefattori, recò a questa nascente cittadina, che appena pochi anni addietro era una landa deserta, tutta una folla di visitatori ansiosi ed entusiasti, fra questi, personaggi ragguardevolissimi" (B.L.).
Bartolo Longo a sue spese provvide a costruire una stazione ferroviaria ("una baracca in legno") al punto di fermata del treno e tracciò da questa una strada che conduceva direttamente al Santuario. È l’attuale via Sacra. La stazione e la strada, si ricordi, furono costruite entrambe su terreni di proprietà della contessa Marianna De Fusco, consorte di B. Longo.

(2) Il territorio di Valle di Pompei, diviso e smembrato in zone diseguali, da secoli apparteneva ai quattro comuni vicini. Con la costituzione del Comune Autonomo e la ricomposizione del territorio, avvenuta il 29 marzo 1928, assunse l’attuale denominazione di Pompei.
(3) È la vecchia cupola del Tempio, rivestita di mattoni maiolicati policromi. A seguito dei lavori di ampliamento del Santuario, eseguiti dal 1934 al 1939, essa fu demolita e ricostruita più ampia e più alta come attualmente si ammira. Per motivi di armonia architettonica e per uniformità di stile con la restante nuova copertura della costruzione, i mattoni colorati, furono sostituiti con rivestimento di lastre di rame.
(4) Ludovico Pepe. (Ostuni 1853 – Monopoli 1901). Studioso e storico, dedicò la miglior parte della sua solida e valida cultura e della sua intelligente pazienza di ricercatore all’illustratore delle memorie della sua città natale. Si occupò anche di temi di interesse più generale, quale uno studio sulla rivoluzione in terra d’Otranto (1647-1648). Scrisse su Ignazio Ciaia, glorioso martire della rivoluzione napoletana del 1799: trattò con rara competenza argomenti di archeologia pompeiana pubblicati nel periodico Il Rosario e la Nuova Pompei ed in altre riviste. Nel 1887 videro alla luce le sue Memorie storiche dell’antica Valle di Pompei. Unico lavoro di questo genere e su questo argomento, ad esso ancora oggi bisogna fare riferimento come alla fonte esclusiva più autorevole e veritiera. L’argomento non era stato toccato che raramente ed in modo frammentario prima che il Pepe ne facesse oggetto di una ricerca condotta con rigore storico e suffragata da documenti originali.
A tale proposito si consideri che molti dei documenti di epoca angioina consultati e riportati nel suo lavoro andarono distrutti (incendiati dai tedeschi!) e pertanto l’opera del Pepe è ancora più preziosa a chi volesse riprendere o continuare questi studi.
In occasione della ricorrenza dei primi cinquant’anni del Comune di Pompei (1928-1987), divenuto raro ed introvabile il volume della storia del Pepe, ne è stata curata una ristampa fedele all’originale al fine di commemorare la ricorrenza e principalmente per stimolare gli studiosi a continuare le ricerche storiche sulla Valle antichissima. A Ludovico Pepe il Comune di Pompei ha intitolato una strada. Più meritatamente la Biblioteca Comunale porta il suo nome. In occasione dell’inaugurazione di essa, avvenuta nel 1978, fu scoperto nella Fonte Salutare un busto in bronzo dello storico, opera validissima dello scultore pompeiano Domenico Paduano.
(5) La tipografia fu fondata da Bartolo Longo e denominata del Ss. Rosario. Impiantata il giorno 7 luglio 1884, ai primi di settembre venne già alla luce la "Novena in onore di S. Domenico", il primo lavoro a stampa subito eseguito per importanza e per la mole di lavoro (circa centomila copie), dal fascicolo n° 9 (settembre 1884) il periodico "Il Rosario e la Nuova Pompei. Immensi l’entusiasmo e la gioia del fondatore: "La Celeste Regina del Rosario ha voluto impiantare presso la Sua Chiesa un altro elemento di civiltà per il Suo novello popolo pompeiano ed un novello produttore di industrie di arti, e questo è la Tipografia; … ed ecco come la fede, quando è operosa, diventa l’apportatrice di novella vita e di vero incivilimento per i popoli. Ed ecco come il cattolicesimo non è nemico del progresso, ma ne è la cagione e valido sostegno" (Bartolo Longo).
Nel 1892, fondato l’ospizio educativo per gli orfani della legge, la tipografia assunse l’attuale denominazione di Scuola tipografica Editrice per i figli dei carcerati e fu trasportata dalla prima sede, che era contigua al Santuario, nell’attuale grande edificio in via Sacra.
(6) Derivato dal francese. Generalmente titolo di rispetto e di riguardo che di solito veniva rivolto a persone di rango elevato o a gentiluomini. Nell’Italia Meridionale in passato (attualmente il termine è in disuso), Monsù era il cuoco per antonomasia, il capo.
(7) Grande valle semicircolare interposta tra il cono del Vesuvio ed il Monte Somma in tempi remoti era denominata la valle del Gigante. In seguito prese l’attuale denominazione di Atrio del Cavallo. Vi si lasciavano infatti in sosta i cavalli dei visitatori che si accingevano a scalare il cono del Vesuvio.
(8) Famoso vino prodotto già da tempi antichissimi con uve giunte a perfetto grado di maturazione. L’etnologo Gaetano Amalfi racconta: "Quando Cristo girava per il mondo capitò sul Vesuvio donde gli si fece ammirare Napoli. Allora egli commentò che il golfo era un pezzo di Paradiso abitato da birboni. Così pianse e le sue lacrime cadute al suolo fecero germogliare viti. Dall’uva di quelle viti fu prodotto il vino Lacrima Christi".
(Nicola Avellino – Il Rosario e la Nuova Pompei – n° 4 Marzo-Aprile 1987)

*Una gustosa pagina di storia scritta da un attento e scrupoloso osservatore dell’ottocento in visita a Pompei (Parte Terza)
Nel Mattino seguente mi diressi di buon ora a Valle di Pompei, che resta un 200 metri lontana dall’Albergo del Sole. Quivi giunto visitai la nuova chiesa, l’ospizio annesso e le officine. Vi trovai l’Avv. Signor Bartolo Longo che io già conosceva di nome, e che mi accolse con quei modi squisiti e affettuosi che gli sono propri. Ed egli mi condusse ad ammirare l’opera sua.
Il Longo è il vero fondatore di Valle di Pompei. È nato in questa mia provincia, in Latiano, e non ha raggiunto ancora il mezzo secolo
(1); ma è un uomo di una attività prodigiosa e di una tempra di acciaio. Egli ha stampato nel suo cervello il motto del Quetelet, tanto vero in pratica: l’homme qui tends toujours vers le méme but, finit par acquérir une force morale immense (2).
Risultato fecondissimo di questa immensa forza morale, acquistata dal Longo con il suo carattere intraprendente, con il suo tenace buon volere ispirato e avvalorato dal sentimento religioso, sono appunto: la chiesa di Valle di Pompei, dedicata alla Regina delle Vittorie
(3), l’asilo d’infanzia, l’ospizio di mendicità, le scuole per i bambini raccolti per le vie e guidati ad essere probi, onesti e laboriosi cittadini nell’età adulta (4).
A conseguire questa che io direi, mi si passi la frase un po’ secentistica, incarnazione delle tre virtù teologali a beneficio delle società, oggi concorrono spontaneamente credenti e miscredenti di ogni parte del mondo, perché la carità è una religione universale e fondamento di quella cristiana; è il mistico anello che lega i popoli di diverse religioni verso un ideale santissimo a cui tutti aspirano e che tendono di conseguire, o su questa terra o nella vita d’oltre tomba.

Per raggiungere questo risultato veramente prodigioso il Longo cominciò dall’istituire presso la chiesa una tipografia e la fornì delle migliori macchine e di bravi operai (5). Da questa officina vien fuori mensilmente un periodico religioso (6); ed in essa si pubblicano edizioni di lusso, splendidissime. Da questa fiaccola del sapere, che centuplica il pensiero dell’uomo, si irradiano in tutte le parti del mondo a centinaia di migliaia di libri di preghiera ed il Rosario e la Nuova Pompei. Le ragazze e le fanciulle pompeiane lavorano qui nella legatoria annessa alla tipografia ed imparano ad essere buone massaie e soprattutto oneste (7).
Lì presso è l’ufficio postale
Lì presso è l’ufficio postale (8) e quello telegrafico (9); il primo dei quali per l’importanza che ha avuto in soli due anni è già divenuto governativo di 2ª classe. Mi assicurano che oggi si fa la spedizione media annua di oltre 20 mila tra lettere, cartoline e pieghi (10); il che vuol dire che il governo incassa circa settemila lire di soli francobolli. E siamo ancora sul nascere di Valle di Pompei!
Di contro a questi due uffici sorge il Santuario ed annesso a questo vi è un grandioso palazzo destinato ad asilo d’infanzia
(11) e ad ospizio di beneficenza. Questo fu inaugurato nel Novembre scorso; quando io lo visitai era ancora in costruzione. Si direbbe venuto su d’un tratto, come Minerva dal cervello di Giove. Ed oggi raccoglie più di cento bambini che prima erravano vagabondi, destinati adulti a popolare le prigioni.
D’innanzi a quella colonia d’infelici che mi sfilarono nel corridoio del piano inferiore, io mi sentii allargare il cuore. Si creda o non si creda, d’innanzi a quello spettacolo ci si sente migliori e degni della nostra differenza specifica nella serie zoologica! È questa una religione operosa, la quale non si mantiene nella sola sfera delle relazioni tra il sensibile e il soprasensibile, tra la creatura e il suo Fattore, ma diviene madre amorosa che alimenta i suoi figli e ne guida i passi vacillanti. Quando parla poi la carità, la fede regna sovrana nel cuore dell’uomo; il negarlo è un voler illudere se medesimi!
Note
(1)
Bartolo Longo nacque il giorno 11 febbraio 1841 a Latiano, in provincia di Lecce (oggi provincia Di Brindisi) da Bartolomeo e da Antonia Luparelli. Morì a Pompei il 5 ottobre 1926. È stato beatificato da Papa Giovanni Paolo II il 26 ottobre 1980. Le sue spoglie sono esposte alla venerazione dei fedeli nella Cripta del Santuario. Al fine di appagare un ardente desiderio del Beato, la teca di cristallo che racchiude il simulacro è stata sistemata sotto il Trono della Vergine.
(2) L’uomo che tende costantemente allo stesso bersaglio, finisce per acquisire una forza morale immensa.
(3) Esattamente il Tempio è dedicato alla Vergine del SS. Rosario: "Virgini SS. Rosarii Dicatum" si legge, scritto a grandi lettere di bronzo, sulla facciata del Santuario. Regina delle Vittorie invece, è un appellativo caro a Bartolo Longo, uno dei tanti con cui sovente il Beato invocava la Vergine.
(4) "Se vogliamo salvare la società, cominciamo per tempo ad educare cristianamente la generazione che sale: I fanciulli. Nessuno si creda esentato da quest’opera di rinnovamento morale della società per mezzo dell’istruzione religiosa e della pratica dei sacramenti". In tali termini si era espresso Leone XIII; nell’insegnamento del Papa, Bartolo Longo trova la conferma di quanto già da tempo aveva intuito, più di tutto, lo stimolo ed il fervore ad iniziare in Pompei un’opera educativa ad affiancare a quella religiosa. Nel 1881 il primo passo. A fianco del Santuario ancora in costruzione, Bartolo Longo fece costruire "quattro mura rustiche", un modesto locale nel quale cominciò ad accogliere la domenica pomeriggio una ventina di fanciulli figli di contadini della Valle, ai quali impartiva i primi rudimenti del Catechismo. L’anno seguente, 1882, con il 1° gennaio l’inaugurazione dell’opera Catechistica Pompeiana. L’istruzione è riordinata su altre basi: vengono formati due circoli separati per i fanciulli e le fanciulle, si aggiungono anche gli adulti ai quali Bartolo Longo aveva anche assicurato che a chiunque fosse venuto la sera a trovarlo avrebbe fatto insegnare il leggere e lo scrivere. Mirabile lo sviluppo della scuola: dopo il primo anno era frequentata da un centinaio di fanciulle ed altrettanti fanciulli, una quarantina di uomini, una ventina di donne.
(5) "Oltre della scuola serotine in Valle di Pompei, a cui accorrono fanciulli e giovanetti per apprendere i primi rudimenti delle lettere e della morale, abbiamo a nostre spese iniziato una scuola particolare per tutti quei fanciulli che già lavorano nel nostro opifizio, al fine di farli diventare un giorno artisti perfetti ed istruiti, vuoi tipografi, vuoi legatori, vuoi macchinisti. E per incoraggiarli a studiare e coltivare lo studio della lingua italiana, tanto per capire quel che stampano, li provvediamo a nostre spese di libri, di carta, di penne e di ogni altro occorrente, facendoli ammaestrare da un idoneo maestro patentato" (B.L.).
(6) Si riferisce al Periodico "Il Rosario e la Nuova Pompei" che vide la luce con il primo, il 7 marzo 1884 stampato però a Napoli dalla Tipografia di A. e S. Festa. "Se Dio vorrà, nella nostra casa apriremo una sala di lavoro per i fanciulli pompeiani e cominceremo con l’impiantarvi una tipografia la quale avrà nome dal Rosario" (B.L.). La Tipografia in breve volgere di tempo fu impiantata; nell’agosto 1884 e già pronto per la stampa il primo lavoro: la Novena ad onore di S. Domenico. Il numero nove del periodico, settembre 1884, è impresso in Valle di Pompei dalla tipografia del SS. Rosario.
(7) "Ed una sala di lavoro di già è aperta per le fanciulle che imparano a piegare, cucire e legare il giornale ed I libri che vengono qui stampati. Confessiamo l’immensa soddisfazione nel vedere queste fanciulle ripulite ed educate, attendere con gran diligenza al lavoro; apprendono l’arte e di già ogni settimana cominciano a portare alle loro famiglie il lucro delle loro incipienti fatiche" (B.L.).
(8) L’Ufficio Postale fu istituito nel maggio del 1884 come Collettoria di Valle di Pompei. Con il 1° dicembre 1885 fu già elevato ad Ufficio Postale di II Classe.
(9) Il giorno 16 del corrente luglio (1886) dovrà essere qui a Valle definitivamente impiantato il nostro ufficio telegrafico. Stampa, Telegrafo e Vapore sono le tre cose di cui non sa far a meno la civiltà moderna, e queste tre cose abbiamo già ora a Valle di Pompei. La nostra tipografia è già ormai contata tra le migliori; in qualsivoglia giorno dell’anno il treno tra andata e ritorno, ferma due volte a Valle di Pompei; e il filo telegrafico ci porterà sulle ali del vento dai nostri associati i comandi a noi e le suppliche a Maria.
(10) Per farsi un’idea di quale rilevanza fosse l’incremento annuo del movimento postale e la mole di materiale spedito, basti osservare che nell’anno 1894 Bartolo Longo inviò in tutto il mondo, dall’ufficio postale di Valle di Pompei, 801225 copie del periodico, 60.018 lettere, 25.889 pacchi e plichi, 1.253 telegrammi. Per il tutto spese lire 29.832 ed 87 centesimi.
(11) La prima opera di beneficenza in Pompeo: gli asili di infanzia: "A questo scopo pensammo di compiere ogni atto di fede nostra con un’opera di carità: aprire cioè un asilo che raccogliesse le miserie, ma le miserie innocenti, che sarebbero la rovina loro e di tanti se lasciate nella ignoranza e nella brutalità. È questo il palpito più sentito del nostro cuore" (B.L.). I rudimenti di quest’opera risalgono già al 1884, in occasione della festa del Rosario ed in quello stesso giorno Bartolo Longo cominciò ad accogliere nei locali contigui al tempio i bambini e le bambine figli degli operai che, impegnati nella costruzione della Chiesa, erano costretti a lasciare i loro bambini abbandonati a se stessi per tutto il giorno. Dopo appena un anno sono già circa sessanta i bambini accolti nell’asilo; B. Longo, pienamente soddisfatto per quel successo, provvide alla costruzione accanto al Santuario di due corridoi con vaste sale "aerate ed acconce" ed il sei novembre del 1886 con solenne cerimonia aprì ufficialmente l’Asilo Infantile distinto in due sezioni per bambine e bambini. Nel breve discorso inaugurale il Beato, con meritato orgoglio, tenne a precisare: "quattro anni addietro, il vostro piede, o signori, avrebbe calpestato qui rape e lupini… Quasi tutti questi bambini erano scalzi, a molti i cenci cadevano di dosso, li abbiamo vestiti e calzati. Vengono qui come piccoli selvaggi e il primo progresso che essi fanno nella via dell’incivilimento è il nettarsi il viso e spogliarsi degli insetti che facevano di quei corpicini aspro governo" (B. Longo).
(Nicola Avellino – Il Rosario e la Nuova Pompei – n° 3 Maggio-Giugno 1987)

*Una gustosa pagina di storia scritta da un attento e scrupoloso osservatore dell’ottocento in visita a Pompei (Parte Quarta)
Dall’ospizio passai al Santuario che fu la meta della mia escursione. Come in Pompei i tempi pagani, così qui la chiesa dedicata alla Vergine non è soltanto la casa di preghiera, ma un santuario dell’arte (1), ed aggiungerei anzi un monumento sincrono dell’arte napoletana.
Quando io la visitai nel settembre scorso era tutt’ora in costruzione. L’intempiatura generale
era terminata, come pure le decorazioni dell’absida, della Cupola e della nave trasversale. L’architettura è del chiarissimo Prof. Antonio Cav. Cua (2) ed è opera magnifica. È una chiesa a croce latina, ricca di doratura e di freschi e forse fin troppo ricca (3). Ma prima di giudicarla bisogna metterla in relazione con i luoghi in mezzo ai quali sorge, luoghi pieni di tinte gaie, calde, pittoresche. Bisogna guardarla sotto il cielo di Napoli, in mezzo a quella popolazione ricca di fantasia e semi-orientale. Allora quello sfarzo che colpisce l’occhio intona con il resto del paesaggio ed armonizza con questo.
Sotto la volta dell’absida il Cav. Vincenzo Paliotti
(4) ha dipinto un gruppo di angeli bellissimi che via via, sollevandosi verso il cielo e intrecciandosi con quelli dei piani sovrapposti, fa corona all’Altissimo che è in atto di benedire.
Il sommo pittore di tanti velarii e siparii di teatro ha voluto mostrare che il suo pennello risponde egregiamente anche alle sublimi ispirazioni dell’arte religiosa. E questo ci fa dimenticare l’effetto un po’ teatrale di alcune scene, di alcune figure.
Si costruiva in quel tempo il tabernacolo dell’altere maggiore con marmi dei Pirenei e di Carrara
(5). I cinque angioli di bronzo, che dovevano essere collocati ai piedi del trono della vergine, erano allora fuor di posto; e così potei ammirare da vicino quell’opera che fa molto onore al Cav. Salvatore Cepparulo (6), napoletano, il quale ispirandosi nelle opere stupende di Donatello e di Mino da Fiesole ha saputo soffiare l’alito della vita nella informe materia.
Mi mostrarono pure due statue scolpite in marmo bianco dal Commendatore Federigo Maldarelli
(7) di Napoli e rappresentanti una "l’orazione mentale del Rosario, l’altra "L’orazione vocale (8). È questa la prima volta che il valente artista ha sostituito lo scalpello al pennello. Però, tutti gli intelligenti di arte preferiranno di ammirare il Maldarelli pittore nello stupendo lavoro dell’estasi di Santa Caterina da Siena (9) che decora uno degli altari di questo tempio e che attrae a sé tutti gli occhi dei visitatori. Questa sola tela basterebbe a richiamare in questo Santuario tutti gli amatori dell’arte ed a mostrare che anche oggi da poche menti elette, e sarei per dire privilegiate, si sente la vera arte religiosa scevra dalle fisime del verismo.
Accanto alla chiesa oggi vi è l’Oratorio dove accorrono i credenti in numero grandissimo, siccome potei notare io stesso nei due giorni che mi trattenni in Valle di Pompei.
Ed ora basta. Ho voluto segnare degli appunti, non descrivere il Santuario della nuova Pompei. L’opera non è ancora compiuta e vi si lavora alacremente per condurla a termine. Mi dissero che vi è una colonia di 250 tra artisti ed operai, occupata a quest’opera meravigliosa, nata dalla fede, alimentata dalla carità e rafforzata dalla speranza di un avvenire migliore.
Il tempio di Valle di Pompei diverrà fra qualche anno il nucleo di un paese; ma già fin d’ora è il più cospicuo centro di attività religiosa artistica e intellettuale di tutta la zona che circonda il monte, "sterminator Vesevo". Ed io, stringendo la mano all’Avv. Longo, gli dirò nell’orecchio due sole parole: Avanti, Excelsior!

Lecce nel Natale del 1886. Autore: Cosimo De Giorgi
Note

(1) "E demmo ordine al nostro architetto Giovanni Rispoli che non guardasse a spese, ma si studiasse di rendere la Chiesa del Rosario di Pompei un monumento di arte religiosa moderna da contrapporre ai monumenti dell’arte pagana antica". (B.L.).
(2) Bartolo Longo ci narra nella sua Storia del Santuario come il professore dell’Università di Napoli Ing. Antonio Cua (1818-1889) si offrì a dirigere gratuitamente i lavori del Tempio. Riportiamo il racconto operando qualche taglio (doloroso) impostoci dalla tirannia dello spazio. Siamo nell’anno 1886. "Mi recai a casa di un intimo e cordiale mio amico, il Cav. Tarquinio Fuortes (1848-1927), professore di matematica. Quel mattino lo trovai circondato dai suoi di famiglia che facevano accoglienze ad alcune signore ed a un signore grave di aspetto e di età. Senza preamboli entrai a discorrere dei fatti occorsi a Pompei. Quello sconosciuto, poi che mi ebbe udito alquanto, interruppe: "Chi è l’architetto che dirige i vostri lavori? – Non abbiamo architetti – risposi - . – Avete almeno un disegno? Ed io pronto, misi la mano in seno e ne trassi quel foglio istoriato che i lettori sanno. Quel signore non seppe ritenere un sorriso di compassione e soggiunse: - Ma perché in un’opera d’arte non valersi dell’uomo dell’arte? – Il compenso di un architetto assorbirebbe metà della somma che raccogliamo con stenti e disagi. – Vi potrebbero essere anche degli architetti che si offrissero gratuitamente. Date a me quel disegno ed io ve lo farò secondo l’arte.
Mi volesse costui fare un tiro, pensai malignamente fra me medesimo, dicendo offrirsi gratuito e poi richiedermi la ricompensa? E guardai negli occhi il mio amico Tarquinio. Costui mi lesse nell’animo ed esclamò: - Bartolo, questo signore è il cavalier Antonio Cua, illustre professore della Regia Università di Napoli, ed è uno degli uomini più buoni di questo mondo. Egli si offre gratuitamente. Balbettai alcune parole di ringraziamento; quindi, quel nobile cuore concluse: - Poiché fate una chiesa a poveri contadini ed a furia di soldi elemosinati, io non solo vi darò il disegno gratis ma ancora verrò ad assistere senza ricompense di sorta alla costruzione e ci rimetterò le spese dei viaggi ogni volta che occorrerà recarmi a Pompei".
Il professore Cua tenne fede alle promesse, donò il disegno e, per sette anni, dal 1876, diresse di persona e gratuitamente i lavori per la costruzione del Tempio.
(3) "La decorazione: il concetto informatore è di attuare il massimo decoro per la per la casa della Nostra Signora; tutto deve ispirare devozione; ed ogni parte collegata al tutto deve formare la magnificenza del Tempio Cristiano dedicato alla regina dei Cieli.
Il compito è arduo… nulla sarà risparmiato a che la Chiesa raggiunga il suo perfetto e completo risultato. Animati da santo entusiasmo sapremo cavar profitto da ogni cosa…" (arch. G. Rispoli).
"… ora una lode a chi aspetta. L’architetto Giovanni Rispoli di Napoli, autore della decorazione e direttore dei lavori, ha speso ogni cura e quanto era in poter suo affinché l’opera riuscisse" (B.L.). All’architetto Rispoli infatti Bartolo Longo aveva affidato la direzione di tutti i lavori che si eseguirono nel Tempio e gli aveva richiesto anche consigli e disegni per la costruzione e l’allestimento di tutta la parte monumentale. Sono suoi infatti la decorazione interna del Santuario, il disegno e l’esecuzione della facciata, il ciborio, l’altare maggiore, la cantoria, il disegno dello stupendo cancello che chiude la balaustra.
(4) Vincenzo Paliotti, romano di nascita, in giovane età si trasferì in Campania dove svolse in prevalenza la sua attività artistica. Si ammirano i suoi affreschi nella Cattedrale di Castellammare di Stabia ed anche in quella di Benevento, nella Chiesa del Gesù Vecchio di Napoli e nella Cattedrale di Capua; il secondo sipario del Teatro San Carlo di Napoli è opera sua; suoi infine alcuni dipinti al palazzo Farnese in Roma. "Vincenzo Paliotti è stato uno di quegli artisti che sin dal principio mi è stato costante compagno nei lavori di questo Santuario ed acuto interprete e fedele esecutore dei miei concetti artistici e dei temi più facili che io soglio porgere ai miei compagni di arte per la più nobile manifestazione delle bellezze cristiane e delle idee puramente ascetiche" (B.L.).
Di tutti i dipinti del Paliotti nel Santuario resta solo una parte; purtroppo durante i lavori di ampliamento del Tempio (1934-1939), alcuni affreschi ed i dipinti della Cupola dovettero essere sacrificati.
La Cupola infatti fu interamente ricostruita più ampia e più alta; l’abside fu arretrata, furono aggiunte le due navate laterali al fine di ricavare maggiore spazio per accogliere i numerosi fedeli.
Attualmente della vasta opera del Paliotti restano: - i quindici medaglioni dipinti su rame che coronano il quadro della Madonna. Rappresentano i quindici misteri del Rosario; - Il soffitto della navata centrale, vasto affresco firmato e datato 1888, vi è rappresentato l’ultimo mistero glorioso con al sommo la trinità che incorona la vergine, il tutto circondato da angeli in atto di omaggio. Nelle ogive sono affrescati San Domenico, San Benedetto, San Francesco d’Assisi e Sant’Agostino. Negli interspazi infine, tra i finestroni, San Pio V e San Paolino; - L’affresco del succielo della cantoria, con Santa Cecilia protettrice della musica e gruppi di angeli assorti nel canto.
(5) Bartolo Longo, fiducioso sempre negli aiuti della Provvidenza, non badava a spese. Il Trono della Vergine e l’Altare Maggiore dovevano essere un autentico gioiello, prezioso e degno, una opera finissima d’arte. Ordinò infatti i marmi più fini e più belli a Carrara ed alla grande Marmerie di Bagneres de Bigorre, negli Alti Pirenei. "Quel luogo (Lourdes) in cui ventisei anni or sono appariva la regina del Cielo con il Rosario in mano, oggi doveva somministrare i marmi più splendidi per erigere un Trono alla Vergine del Rosario nella Valle di Pompei" (B.L.).
(6) Il de Giorgi si riferisce ai cinque angeli pronto per essere collocati sul piano del Trono. Le sculture sono alte poco più di due metri, modellate dall’artista napoletano Salvatore Cepparulo e fuse dalla ditta Alfano; costarono lire settemilacinquecento. "Il bravo professore S. Cepparulo autore delle cinque monumentali figure, in quello slancio di vena artistica, che forma l’originalità e la nota nuova delle sue stupende produzioni d’arte, in un momento di assai felice vena, si era ispirato ad un ideale ascetico che completamente l’aveva signoreggiato e trascinato a delle figure di uno slancio tale da far restare compresi di ammirazione quanti le hanno vedute" (B.L.).
I cinque angeli furono sistemati sul piano del Trono secondo il progetto del bravo Rispoli. A seguito dei lavori di arretramento dell’Altare si diede nuova e più snella sistemazione a tutto il complesso monumentale. Dei cinque angeli infatti, solo due furono lasciati al loro primitivo posto (come oggi si vedono); altri due sono stati collocati nel parco del Piazzale Giovanni XXIII, il quinto, infine, nei giardini, a destra di chi guarda la facciata del Santuario. Dello stesso artista, si ammirano: sul dorsale dell’Altare Maggiore, sei testine di Cherubini di bronzo a tutto tondo incastonati in altrettanti dadi di marmo nero; il cancello della balaustra, finissimo lavoro di bronzo e d’argento; le statuine dei Padri della chiesa e dei Santi, tra cui S. Pietro e S. Paolo, che circondano il ciborio dell’Altare Maggiore.
(7) Federico Maldarelli (Napoli 1826 – ivi 1893). "Insigne pittore napoletano, nel maggio 1879, per sua specchiata pietà, vedendo cresciuta ogni giorno la devozione di tanti signori napoletani e forestieri verso la Vergine del Rosario di Pompei, la cui immagine per la umidità della Parrocchia era quasi nel totale suo deterioramento, si offerse gratuitamente a fare una più perfetta e completa riparazione" (B. L.). È il secondo restauro del quadro della Madonna; il primo era stato rozzamente eseguito nel 1876 da Guglielmo Galella, "pittore artigiano". Nel 1965 il quadro fu nuovamente restaurato, finalmente seguendo i moderni canoni dell’arte, presso l’Istituto del Restauro dei Monaci Benedettini Olivetani in Roma.
(8) Le due statue sormontavano i portali di marmo che si aprivano ai due lati del Trono. A seguito dell’ampliamento del santuario, i due portali furono aboliti e le due statue ebbero diverse collocazioni. Attualmente esse si possono ammirare nella Cripta del Santuario, ai lati dell’altare.
(9) Pregevole lavoro del Maldarelli, firmato e datato 1883. Raffigura Santa Caterina che riceve le Sacre Stimmate dal Crocifisso apparsole in estasi. Attualmente il quadro è collocato nel penultimo altare alla destra per chi entra nel Santuario.
Da notare, sotto la mensa dello stesso altare, una copia in marmo della Santa Cecilia del Maderno.

(Nicola Avellino – Il Rosario e la Nuova Pompei – n° 5 Settembre-Ottobre 1987)

*Cammino Giubilare Longhiano 01.10.2022/01.10.2023

Il 1° ottobre è iniziato l’Anno dedicato al Beato, che con il suo esempio era riferimento sicuro per i suoi contemporanei e continua a parlare all’uomo di oggi. Intensissimo il programma, un “viaggio” che si concluderà il 31 ottobre 2023 e sarà percorso tra celebrazioni, momenti di preghiera, incontri, approfondimenti. Un tempo per riscoprire il carisma del Fondatore e l’identità stessa di Pompei.
Ripartire da Bartolo Longo un faro per il nostro tempo
Incontri, approfondimenti, momenti di preghiera, celebrazioni, ma ogni Cammino Giubilare è anche penitenziale, di rinascita. A tal riguardo Papa Francesco, per l’intera durata dell’Anno giubilare, ha concesso l’indulgenza plenaria a chiunque visiti il Santuario o sosti in preghiera dinanzi alle reliquie del Beato Bartolo Longo, alle solite condizioni: Celebrazione Eucaristica, Sacramento della Riconciliazione, recita del Credo e preghiera secondo le intenzioni del Santo Padre. Nella foto accanto, il Decreto della Penitenzieria Apostolica.
Si è aperto ufficialmente, il 1° ottobre scorso, il Cammino Giubilare Longhiano, un Anno speciale indetto per celebrare il 150° anniversario dell’arrivo del Beato Bartolo Longo a Pompei. L’evento, che si concluderà il 31 ottobre 2023, è stato presentato alla stampa, il 28 settembre, nella Sala del - la Curia della Prelatura di Pompei. «Nel mese di ottobre 1872 – ha ricordato l’Arcivescovo, Monsignor Tommaso Caputo – il Beato Bartolo Longo, Fondatore del Santuario, delle Opere di carità e della stessa Nuova Città di Pompei, arrivò per la prima volta nell’allora Valle desolata.
Vi giunse per amministrare i beni della Contessa Marianna Farnararo, vedova De Fusco, che diventerà non solo la sua consorte, ma anche la cofondatrice del Santuario. Possiamo dire che quel giorno, per questa terra, cambiò ogni cosa». «Intorno al Santuario, la cui prima pietra fu posta nel 1876 – ha proseguito il Prelato – cominciò a svilupparsi una vera e propria Città: gli istituti per l’accoglienza degli orfani e dei figli dei detenuti, l’ufficio postale e telegrafico, via Sacra, le case operaie, la sta - zione ferroviaria, la fontana pubblica. Fu sì uomo del - la Madonna, apostolo del Rosario, ma ebbe anche un indiscutibile ruolo sociale e civile. Bartolo Longo parla - va ai contemporanei e continua a parlare all’uomo del nostro tempo».
È proprio per rimarcare quest’aspetto che Monsignor Caputo ha rivolto una Lettera alla Città e ai fedeli dal titolo “Dall’illuminazione interiore di Bartolo Longo un nuovo slancio per Pompei e un model - lo per il mondo”. «Abbiamo bisogno – ha spiegato ancora – di guardare all’esempio del Beato, qui ed ora, in un tempo di difficoltà gravi, dalla guerra in Ucraina alla complessa uscita dalla crisi sanitaria, dalla povertà in continuo aumento, anche nel nostro Paese, alla crescente conflittualità che corrode la società.
Direi anche che abbiamo bisogno delle parole di Longo e, tra i segni di questo anno speciale, ve n’è uno al quale un’equipe di studiosi ha lavorato per anni e con grande passione e impegno. Pubbliche - remo a breve il volume introduttivo all’Edizione Critica degli scritti di Bartolo Longo perché tutti possano attingere alla fonte originale del Beato».
Ad entrare nel dettaglio degli eventi del Cammino Giubilare Longhiano, è stato Monsignor Pasquale Mocerino, Rettore del Santuario, che ha sottolineato come «la Chiesa di Pompei sia una Chiesa per il mondo, una Chiesa ad extra» come confermano le oltre 130 chiese e cappelle intitolate alla Madonna di Pompei, censite in Italia e in decine di nazioni. «Nel corso dell’Anno longhiano – ha detto – proporremo ai pellegrini un focus dedicato alla figura del Beato e coinvolgeremo gli eredi dei compagni di viaggio di Longo a cominciare dagli ordini e dalle congregazioni religiose, innanzitutto le Suore domenicane “Figlie del Santo Rosario di Pompei”, che fondò, e i Fratelli delle Scuole Cristiane, che operano a Pompei dal 1907». L’Anno longhiano ha avuto inizio con un intenso mese di ottobre: la recita della Supplica nella prima domenica; la festa del Beato celebrata il 5; la preghiera del “Buongiorno a Maria” elevata all’alba di tutti i giorni, dal lunedì al sabato.
E ancora, il 19 ottobre, si è tenuto l’incontro dedicato al XX anniversario della pubblicazione della “Rosarium Virginis Mariae”, la Lettera Apostolica di San Giovanni Paolo II sulla preghiera del Rosario, con gli interventi dell’Arcivescovo Domenico Sorrentino, Vescovo di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino e Foligno, e di Margaret Karram, presidente del Movimento dei Focolari, al quale, insieme al Santuario di Pompei, Papa Wojtyla affidò la promozione della preghiera del Rosario. Il 26 ottobre, poi, il Coro “Mysterium Vocis”, diretto dal maestro Rosario Totaro, e l’Orchestra “Artemus”, diretta dal maestro Alfonso Todisco, hanno proposto in Santuario un concerto in occasione del 42° anniversario della beatificazione di Bartolo Longo. Durante la serata è stato eseguito, in prima assoluta, l’Inno al Beato, composto dal maestro Nicola Hansalik Samale.
Infine, il 29 ottobre, in via Arpaia, la località dove il Beato nel 1872 sentì l’ispirazione interiore: «Se cerchi salvezza, propaga il Rosario. È promessa di Maria. Chi propaga il Rosario è salvo!», si è tenuta una celebrazione commemorativa che ha coinvolto, in modo particolare, le cinque comunità parrocchiali della Città.
Nel corso della presentazione alla stampa degli eventi del Cammino Giubilare Longhiano, don Ivan Licinio, Vicerettore del Santuario, ha annunciato il vincitore del concorso di idee “LO(n)GO design contest”, aperto ai giovani di Pompei dai 18 ai 35 anni, per la creazione di un progetto grafico che, con unico logo, riuscisse a comunicare quanto accadde 150 anni fa. «La storia del Fondatore – ha rimarcato – ha tanto da dire ai nostri ragazzi. È una vicenda esemplare, che saranno i giovani a dover tramandare».
È risultato vincitore il logo di Elio Sorrentino, che mette in evidenza il numero 150 ed esprime, in modo stilizzato, il legame tra Pompei e la Madonna, con il profilo del campanile e la corona del Rosario, di colore rosso pompeiano a sottolineare il riferimento all’antica città romana.
“Dall’illuminazione interiore di Bartolo Longo un nuovo slancio per Pompei e un modello per il mondo”
È questo il titolo della Lettera che l’Arcivescovo Prelato, Monsignor Tommaso Caputo, ha rivolto alla Città e ai fedeli in occasione dei 150 anni dall’arrivo del Fondatore a Valle di Pompei
I n occasione dell’inizio dell’Anno Giubilare Longhiano, l’Arcivescovo di Pompei, Monsignor Tommaso Caputo, ha inteso rivolgere alla Città e ai fedeli una Lettera intitolata “Dall’illuminazione interiore di Bartolo Longo un nuovo slancio per Pompei e un modello per il mondo”. Il testo è introdotto dalle parole dello stesso Fondatore della Nuova Pompei, che racconta, nel volume intitolato “Storia del Santuario dalle origini al 1879”, il suo primo arrivo nella “Valle sconsolata”, definita «solitaria, triste, temuta, fuggita da gente civile». Era l’ottobre 1872 quando il Beato si ritrovò in Località Arpaia, per le strade pericolose di quelle contrade e sentì un’ispirazione interiore: «Se cerchi salvezza, propaga il Rosario». Quel giorno la sua vita cambiò radicalmente e, negli anni, Longo fondò il Santuario, le Opere di Carità e la stessa Nuova Città di Pompei. Un fatto lontano nel tempo, ma che continua a parlare all’uomo contemporaneo, ai cittadini di Pompei così come ai devoti di tutto il mondo, in modo speciale in questo presente così complesso. «Ciò che sentiamo di dover fare oggi, per amore della nostra comunità, della Chiesa di Pompei e di tutti i devoti della Madonna del Rosario – scrive Monsignor Caputo – non è semplicemente sfogliare l’album da quell’illuminazione interiore in poi. Ma vedere come essa possa continuare, oggi, in questo primo drammatico scorcio del terzo millennio, a segnare il nostro cammino e, quel che più conta, diventare paradigma di un “nuovo inizio” non solo per la città di Maria, ma per il mondo intero». L’esperienza mistica del Beato segna, come spiega l’Arcivescovo, “un momento di svolta”. Quella scintilla iniziale diventa, citando il Libro dell’Esodo, un “roveto ardente”, fuoco che genera un nuovo inizio, del quale c’è, anche oggi e ovunque, assoluto e urgente bisogno. «Le crisi d’oggi si chiamano, più spesso, emergenze – considera il Prelato guardando al presente – abbiamo imparato a conoscerne tante e tuttora siamo nel pieno di un’emergenza sanitaria, sociale ed economica, per il Covid che fatica a togliere il disturbo e per un insensato conflitto nel cuore del nostro Continente». L’esempio del Beato e di chi, con lui, non si arrese alle difficoltà, traccia una via da seguire. «Il pensiero – prosegue la Lettera – ritorna a Valle di Pompei. A quella scintilla che diventò fuoco e che incenerì alla fine la sterpaglia che infestava i campi. Bartolo Longo e poi i pompeiani non furono “spaventati dalla crisi”, ricordando che, come afferma Papa Francesco, il “Vangelo stesso è il primo a metterci in crisi”. Sembrano scritte per la condizione di Valle di Pompei, le parole del Papa sulla crisi come prova che passa al vaglio e di fronte alla quale l’esperienza del buio, della debolezza, della fragilità, delle contraddizioni e dello smarrimento non fa sentire schiacciati». La disperazione non può appartenere ai credenti anche dinanzi alla più grave delle crisi. Ed è per questo che la Lettera dell’Arcivescovo diventa un invito alla speranza, a guardare il futuro con fiducia. L’esperienza del Beato diventa oggi programma anche per la Chiesa e la comunità civile di Pompei. «Via Arpaia – spiega Monsignor Caputo – potrebbe chiamarsi via del Rosario di Pompei o via della fondazione della città di Maria. Quell’attimo è diventato storia. Quell’attimo è cresciuto, via via ad accompagnare i passi di una comunità nuova che si è resa consapevole dell’ineffabile risorsa affidata nelle proprie mani e ne ha fatto tesoro. Era il Rosario a legare Bartolo Longo alla terra che si distendeva davanti a lui a partire da Località Arpaia. Era la preghiera a misura di Pompei, la città di Maria protesa verso il Regno celeste». In quel giorno dell’ottobre 1872 si posero le fondamenta del futuro della città, un futuro edificato nel terreno della fede: «I mattoni del coraggio, il cemento di una rinnovata speranza, la malta di una coesione sociale che si andava manifestando nella carità man mano che il nuovo cantiere prendeva forma». Si deve «riscoprire – esorta l’Arcivescovo – lo spirito di quel tempo, risvegliare l’entusiasmo sopito, ritrovare il gusto di investire sulla speranza». E questo riguarda non solo Pompei “in un nuovo millennio” che “non poteva presentarsi peggio”: «Dopo l’anno di straordinaria quiete del Duemila, quasi un atto di omaggio al Grande Giubileo nel segno della pace e della riconciliazione, ecco il feroce attacco alla Torri Gemelle e, nella scia di altri sanguinosi attentati, la vasta geografia di guerre dimenticate, fino al conflitto scatenato dalla Russia ai danni dell’Ucraina.
La guerra nel cuore dell’Europa e, prim’ancora, per quasi tre anni, il tormento di una pandemia che ha seminato lutti e sconvolto un mondo sempre più smarrito e disorientato». In tal senso quel che accadde in Località Arpaia «può essere modello per una rigenerazione a doppia mandata: culturale e sociale sì, ma in primo luogo spirituale» in un mondo che sembra aver accantonato il Vangelo, in un’Europa che assiste al tramonto della “christianitas”, «anima stessa di un continente per il quale il richiamo alle radici cristiane si estendeva ai due grandi polmoni dell’Oriente e dell’Occidente e, in senso geografico, dall’Atlantico agli Urali». Guardare a tutto questo è prendere atto della situazione, ma mai motivo per «indietreggiare o lasciarsi prendere dallo sconforto» perché «la via Arpaia di Bartolo Longo e le vie di salvezza sparse per il mondo, tornano a ricongiungersi alla luce del Vangelo, “lampada dei passi” per l’intera umanità».
C’è bisogno di persone che portino la Parola di Dio al mondo e questo ha anche un ritorno evidente sulla stessa società. Le comunità parrocchiali pompeiane sono chiamate a rendere possibile l’incontro tra le persone e il Vangelo. Lo stile dei credenti deve essere quello di Gesù, fatto, come esorta Papa Francesco, di tenerezza, incontro e vicinanza. E Monsignor Caputo ricorda anche la specificità propria di Pompei, sorta come «Città della Carità, dell’accoglienza dell’infanzia abbandonata». «Oggi più che mai abbiamo il dovere di guardare oltre e più lontano per mettere in pratica nella vita concreta e piena di ogni giorno, accanto ai fratelli e in primo luogo a chi soffre, la ricchezza di un’eredità che non può passare tra le nostre mani senza “ungerle” dell’olio buono della condivisione.
Non siamo stati chiamati a montare la guardia a un bel monumento, bensì ad essere le “sentinelle” di ogni nuovo mattino, che in questa nostra Chiesa locale, è annunciato dal canto a Maria». Solidarietà da un lato, evangelizzazione dall’altro.
È il modo in cui Pompei accoglie il messaggio che viene dall’evento dell’ottobre 1872 che cambiò, in Località Arpaia, la storia di questa terra.
(Autore: Giuseppe Pecorelli)
Torna ai contenuti